Maddalena
Vaglio Tanet
Maddalena Vaglio Tanet è nata a Biella nel 1985 e delle parole, tutte quante, non potrebbe proprio fare a meno. Per questo ha studiato Letteratura all’Università di Pisa, alla Scuola Normale e alla Columbia University e oggi lavora come scout [...]
Leggi tutto
Sinossi
Le storie raccontate in questo libro sono antiche, anzi, antichissime. Hanno attraversato i millenni passando di bocca in bocca, di orecchio in orecchio, e poi, a un certo punto, sono state scritte. Probabilmente le conoscete già un pochino. Ma questa non è una raccolta di miti greci raccontati una volta di più. Non ci troverete la versione famosa, quella che potreste leggere su internet o aprendo un altro libro di mitologia. In ognuno di questi cinque racconti c’è uno sbaglio, cioè un’invenzione. Provate a immaginare: e se Ulisse avesse conquistato Troia con una montagna di cavolini verdi? E Medusa non fosse un terribile mostro ma una petulante chiacchierona? Possibile? Forse sì.
Caratteristiche
Editore |
Rizzoli |
Prezzo |
16,00 € |
Pagine |
156 |
Data di uscita |
27/10/2020 |
ISBN cartaceo |
9788817148948 |
Maddalena
Vaglio Tanet
Maddalena Vaglio Tanet è nata a Biella nel 1985 e delle parole, tutte quante, non potrebbe proprio fare a meno. Per questo ha studiato Letteratura all'Università di Pisa, alla Scuola Normale e alla Columbia University e oggi lavora come scout letteraria. Ma le parole non ama solo leggerle, le usa anche per scrivere libri e poesie. Con Il cavolo di Troia e altri miti sbagliati (Rizzoli, 2020) è stata finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi, e con Casa Musica (Raum Italic, 2022) ha vinto il Premio Orbil. Tornare dal bosco (Marsilio, 2023) è stato tradotto in molte lingue ed è entrato nella dozzina del Premio Strega.