Fiat. Una storia del capitalismo italiano

Valerio Castronovo

2005
ISBN 9788817007863
Condividi

Valerio
Castronovo

VALERIO CASTRONOVO, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino, è direttore della rivista di scienze e storia “Prometeo”. Fra i suoi studi più recenti: Le ombre lunghe del ’900. Perché la Storia non è finita (2010); Il capitalismo ibrido. [...] Leggi tutto

Valerio Castronovo

2005
ISBN 9788817007863

Sinossi

Una storia del capitalismo italiano

Da una grande dinastia di imprenditori alla crisi dell’auto e alle nuove sfide del mercato globale.

“La storia fondamentale di un’impresa che è divenuta parte integrante della nostra identità.”
– Corriere della Sera

Raccontare le vicende della Fiat significa narrare una vera e propria storia esemplare del capitalismo italiano. Come è riuscita una fabbrica di automobili, fondata quasi per hobby da un gruppo di appassionati, a conquistare una crescente influenza nella vita nazionale sino a diventare l’ammiraglia del capitalismo italiano? In che modo la Fiat ha affrontato le tempeste di due grandi guerre, le crisi economiche, i mutamenti politici, i conflitti sociali del secolo passato? A queste e a molte altre domande risponde Valerio Castronovo nell’opera capitale alla quale ha dedicato molti anni di ricerche. Numerosi sono i temi che si intrecciano in questa ricostruzione: lo sviluppo e le strategie della grande industria, l’organizzazione del lavoro e il movimento sindacale, le dinamiche sociali (dalle evoluzioni dei costumi alle migrazioni di massa dal Sud al Nord); i cambiamenti nel mondo dell’informazione (dalle vicende della «Stampa» a quelle del «Corriere della Sera»); le relazioni internazionali (dalla scelta di campo occidentale ai rapporti economici con l’Est e con l’Unione Sovietica). Si snoda così un tracciato denso di episodi, ma soprattutto una storia di uomini: da Giovanni Agnelli ai discendenti della famiglia che da un secolo regge le sorti dell’azienda, alle quattro generazioni di dirigenti, operai e quadri intermedi che nella fabbrica hanno lavorato, lottato, vissuto; dai politici agli intellettuali che hanno identificato in una concentrazione di energie e risorse come la Fiat un fattore essenziale per l’ingresso dell’Italia nella modernità. In questa edizione ampiamente rivista e aggiornata ? che copre sei anni ricchi di eventi: dalla scomparsa di Gianni e Umberto Agnelli all’alleanza prima stretta e poi sciolta con la General Motors, fino alle prospettive dell’azienda in un mercato dell’auto sempre più difficile e competitivo ? questo libro si conferma un grande affresco da cui emerge il complesso itinerario nazionale dalla prima affermazione di una società industriale avanzata fino al difficile momento di crisi economica e sociale che il Paese sta oggi affrontando.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 26,00 €
Formato 15,2 x 21,8 cm
Data di uscita 28/09/2005
ISBN cartaceo 9788817007863

Valerio
Castronovo

VALERIO CASTRONOVO, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino, è direttore della rivista di scienze e storia “Prometeo”. Fra i suoi studi più recenti: Le ombre lunghe del ’900. Perché la Storia non è finita (2010); Il capitalismo ibrido. Saggio sul mondo multipolare (2011). Per Rizzoli ha pubblicato, fra gli altri, Fiat. Un secolo di storia italiana (1999) e Le paure degli italiani (2003).