Storia della guerra del Vietnam

Stanley Karnow

2000
ISBN 9788817258845
Condividi

Stanley
Karnow

(1925-2013), giornalista, scrittore e storico statunitense, vincitore del premio Pulitzer, studiò ad Harvard e a Parigi, dove, nel 1950, iniziò la sua attività giornalistica come corrispondente di “Time”. Visse a lungo in Vietnam e nel Sud-est asiatico come inviato di [...] Leggi tutto

Stanley Karnow

2000
ISBN 9788817258845

Sinossi

La tragedia del Vietnam: trent’anni di guerra, sette milioni di tonnellate di bombe – molte più di quelle esplose in tutta la Seconda guerra mondiale – lanciate su un territorio poco più grande dell’Italia, seicentomila soldati vietnamiti e sessantamila americani uccisi, tre milioni di morti tra i civili, una terra sconvolta. Un conflitto che ha avuto forti ripercussioni nella politica mondiale, ha contribuito alla nascita della “controcultura” pacifista e, ancora per lunghi anni dopo la fine delle ostilità, rimane un simbolo nell’immaginario di tutti, anche fuori dagli Stati Uniti. Ma quale fu la logica politica che stava dietro il conflitto? Quali gli errori commessi, quale la lezione da trarne? Stanley Karnow – forse lo studioso che meglio ha conosciuto la realtà vietnamita, in più di quindici anni di presenza nel Sudest asiatico – traccia un approfondito bilancio della vicenda e, al di là della cronaca, fornisce le risposte dello storico a queste domande. Il suo racconto, analitico e appassionato, ricostruisce le tappe di uno degli eventi più convulsi e dibattuti del secondo Novecento e chiarisce nella loro complessità gli elementi più controversi di una “guerra che nessuno ha vinto”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 574
Formato 15 x 23 cm
Data di uscita 19/04/2000
ISBN cartaceo 9788817258845

Stanley
Karnow

(1925-2013), giornalista, scrittore e storico statunitense, vincitore del premio Pulitzer, studiò ad Harvard e a Parigi, dove, nel 1950, iniziò la sua attività giornalistica come corrispondente di “Time”. Visse a lungo in Vietnam e nel Sud-est asiatico come inviato di importanti giornali e riviste, tra cui “Life” e “The Observer”.