La risiera di San Sabba

Ferruccio Fölkel

2000
ISBN 9788817175074
Condividi

Ferruccio
Fölkel

Feruccio Fölkel (1921-2002), scrittore e storico ebreo, triestino di nascita e milanese di adozione. Figlio di padre austro-ungherese, ha lavorato a lungo nell’editoria pubblicando testi di diversa natura come la raccolta di poesie Monàde: 33 poesie del Giudeo (1978), e [...] Leggi tutto

Ferruccio Fölkel

2000
ISBN 9788817175074

Sinossi

L’Olocausto dimenticato.
Trieste e il Litorale Adriatico durante l’occupazione nazista

Postfazione di Frediano Sessi
Ho veduto massacrare di botte un povero vecchio che, spazzando il cortile, non aveva messo le immondizie nel punto esatto ordinatogli da una SS.
Haimi Wachsberger, un superstite

Lo stabilimento per la pilatura del riso, divenuto tristemente famoso per essere l’unico campo di sterminio sul territorio italiano, venne costruito nel 1913 nel quartiere periferico di San Sabba a Trieste. La risiera venne requisita e utilizzata dai nazisti come campo di prigionia provvisorio per i militari italiani catturati dopo l’8 settembre 1943. Un mese dopo divenne campo di detenzione di polizia, destinato sia allo smistamento dei deportati in Germania e in Polonia, sia come deposito e smistamento dei beni razziati, nonché successivamente alla detenzione di partigiani, detenuti politici ed ebrei. Il 4 aprile 1944 venne messo in funzione un forno crematorio: si stima che furono uccise e cremate dalle 3.000 alle 5.000 persone. Un testo storico che mette a nudo un episodio sul quale si è cercato di stendere un velo. Un libro-testimonianza che ripercorre una cruda realtà attraverso i racconti dei sopravvissuti, per dare vita a una memoria storica più consapevole.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 8,40 €
Pagine 256
Formato 15 x 22,6 cm
Data di uscita 20/09/2000
ISBN cartaceo 9788817175074

Ferruccio
Fölkel

Feruccio Fölkel (1921-2002), scrittore e storico ebreo, triestino di nascita e milanese di adozione. Figlio di padre austro-ungherese, ha lavorato a lungo nell'editoria pubblicando testi di diversa natura come la raccolta di poesie Monàde: 33 poesie del Giudeo (1978), e il diario in prosa e in versi Ricordo del 5743 (1983). Ha reso noto il mondo dell'ebraismo attraverso storie umoristiche con i libri: Storielle ebraiche (1988), Nuove storielle ebraiche (1990), Cinque sogni e altre storie ebraiche (1999), tutti pubblicati in BUR.