Marvin
Harris
Marvin Harris, uno dei più prestigiosi e controversi antropologi contemporanei, scomparso nel 2001, è stato un esponente di spicco del cosidetto “materialismo culturale”. È autore di numerosi saggi di grande successo. Tra quelli pubblicati in Italia ricordiamo L’evoluzione del pensiero [...]
Leggi tutto
Sinossi
Marvin Harris ripercorre l’intera storia del genere umano partendo da un semplice ma fondamentale mutamento: il primo passo compiuto in posizione eretta da un nostro lontanissimo antenato. In una panoramica sintetica e chiarificatrice, l’autore evidenzia i risultati dell’antropologia, della paleontologia e della biologia, sconfinando nella linguistica, nella storia, nell’archeologia e nella sociologia. Illuminando quello che ci accomuna e ci differenzia dai nostri antenati preistorici, Harris riesce a farci comprendere le ragioni e il significato più profondo dell’evoluzione materiale e culturale della nostra specie e contemporaneamente ci indica le possibili risposte dell’umanità alle sfide del futuro.
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
9,80 € |
| Pagine |
440 |
| Formato |
13 x 20 cm |
| Data di uscita |
20/02/2002 |
| ISBN cartaceo |
9788817128025 |
Marvin
Harris
Marvin Harris, uno dei più prestigiosi e controversi antropologi contemporanei, scomparso nel 2001, è stato un esponente di spicco del cosidetto "materialismo culturale". È autore di numerosi saggi di grande successo. Tra quelli pubblicati in Italia ricordiamo L'evoluzione del pensiero antropologico (1971), America now (1983), Cannibali e re. Le origini delle due culture (1984), Materialismo culturale (1984), Antropologia culturale (1990), Buono da mangiare (1990).