Vite parallele: Agesilao. Pompeo

Plutarco

1996
ISBN 9788817169653
Condividi


Plutarco

(Cheronea, 46-120 d.C. ca.), scrittore e biografo greco, viaggiò molto in Asia e in Italia. Le numerosissime opere a lui attribuite vengono in genere ripartite tra le biografie greco-romane delle Vite parallele e i trattati eruditi dei Moralia.

Plutarco

1996
ISBN 9788817169653

Sinossi

Un gradino sotto i due conquistatori per eccellenza, Cesare e Alessandro, Plutarco collocava altri due grandi uomini di guerra: il re di Sparta Agesilao e Gneo Pompeo Magno. Agesilao, che sconfisse ripetutamente i Persiani e portò, mezzo secolo prima di Alessandro, la guerra in Persia, fu famoso tanto per la sua perizia militare quanto per la sua dirittura morale. Pompeo portò a termine la conquista del Mediterraneo orientale e fu protagonista della turbolenta politica romana fino allo scontro fatale con Cesare. Ma anche nel fragore delle grandi battaglie Plutarco riesce a svelare l’interiorità dei suoi protagonisti, mostrandoci l’Uomo che sta dietro al personaggio. Le Vite dei due condottieri sono precedute dalle introduzioni di Emma Luppino Manes e Arnaldo Marcone. Apre il volume un’introduzione generale a Plutarco firmata da Barbara Scardigli.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 512
Formato 10 x 17 cm
Data di uscita 21/02/1996
ISBN cartaceo 9788817169653


Plutarco

(Cheronea, 46-120 d.C. ca.), scrittore e biografo greco, viaggiò molto in Asia e in Italia. Le numerosissime opere a lui attribuite vengono in genere ripartite tra le biografie greco-romane delle Vite parallele e i trattati eruditi dei Moralia.