Vite parallele: Demostene. Cicerone

Plutarco

1995
ISBN 9788817170529
Condividi


Plutarco

(Cheronea, 46-120 d.C. ca.), scrittore e biografo greco, viaggiò molto in Asia e in Italia. Le numerosissime opere a lui attribuite vengono in genere ripartite tra le biografie greco-romane delle Vite parallele e i trattati eruditi dei Moralia.

Plutarco

1995
ISBN 9788817170529

Sinossi

Demostene e Cicerone: in altre parole, la summa dell’oratoria antica. Ma per Plutarco, più attento ai caratteri e alle passioni dei suoi eroi che ai grandi avvenimenti di cui furono protagonisti, l’accostamento era obbligato anche per altri e forse più profondi motivi. Personalità contraddittorie e umanissime, furono entrambi ambiziosi ma privi di coraggio di fronte ai pericoli; paladini della libertà, si batterono contro re e tiranni, e banditi dalla patria “persero la vita nello stesso momento in cui i loro concittadini perdevano la libertà”. Un’ampia introduzione generale esamina il mondo concettuale ed etico delle Vite parallele, mentre nei saggi premessi alle singole Vite vengono chiariti la strategia compositiva di Plutarco e il suo giudizio nei confronti dei due oratori.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 624
Formato 13 x 19 cm
Data di uscita 22/11/1995
ISBN cartaceo 9788817170529


Plutarco

(Cheronea, 46-120 d.C. ca.), scrittore e biografo greco, viaggiò molto in Asia e in Italia. Le numerosissime opere a lui attribuite vengono in genere ripartite tra le biografie greco-romane delle Vite parallele e i trattati eruditi dei Moralia.