Il processo di Verre

Cicerone Marco Tullio

1992
ISBN 9788817129732
Condividi


Cicerone Marco Tullio

(Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.), oratore, politico e filosofo, fu figura di spicco della Roma tardorepubblicana. Le sue opere, ai vertici della latinità classica, sono state considerate per secoli modello di stile.

Cicerone Marco Tullio

1992
ISBN 9788817129732

Sinossi

Nel 70 a.C. si celebrò uno dei processi più clamorosi dell’intera storia della giurisprudenza. Gaio Verre, ex governatore della Sicilia, venne accusato dai siciliani di aver manovrato a suo piacimento il sistema degli appalti e la giustizia, di aver razziato opere d’arte e imposto tributi esorbitanti fino a ridurli in miseria. Dalla parte di Verre si schierarono Ortensio, elegante e incontrastato principe del foro, e l’intero ordine senatorio; i siciliani assunsero un avvocato giovane e ancora poco conosciuto: Marco Tullio Cicerone. Oltre che capolavoro dell’eloquenza antica, Il processo di Verre è anche, come spiega Nino Marinone nell’introduzione, un documento di straordinaria importanza per conoscere il sistema di amministrazione romana nelle province e il funzionamento della giustizia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 19,00 €
Pagine 1278
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 25/11/1992
ISBN cartaceo 9788817129732


Cicerone Marco Tullio

(Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.), oratore, politico e filosofo, fu figura di spicco della Roma tardorepubblicana. Le sue opere, ai vertici della latinità classica, sono state considerate per secoli modello di stile.