In difesa della giustizia

In difesa della giustizia

Pier Luigi Vigna, Giorgio Sturlese Tosi

2011
ISBN 9788817049771
2011
ISBN 9788858621301
Condividi

Pier Luigi
Vigna

Piero Luigi Vigna è stato una delle figure di spicco della magistratura italiana. Si è occupato, tra l’altro, del Mostro di Firenze e di terrorismo e ha diretto, dal 1997 al 2005, la Procura nazionale antimafia.

Giorgio
Sturlese Tosi

, giornalista specializzato in inchieste, è inviato di Quarto Grado e scrive per “Panorama”. Per BUR ha pubblicato Una vita da infiltrato (2010) e In difesa della giustizia (2011), con Piero Luigi Vigna.

Pier Luigi Vigna, Giorgio Sturlese Tosi

2011
ISBN 9788817049771
2011
ISBN 9788858621301

Sinossi

Quando venne fatto entrare i nostri sguardi si incrociarono appena e subito i suoi occhi inespressivi puntarono verso il basso. Spostò la sedia lontano da me e si mise a sedere. “Riina, ma lei morde?” “No.” “E allora si avvicini che non mordo neanch’io.”

Attraverso la lente delle sue indagini, Piero Luigi Vigna ripercorre i capitoli più oscuri del secondo Novecento italiano. Eventi – dallo stragismo degli anni di piombo ai delitti del Mostro di Firenze, dai rapimenti dell’Anonima Sequestri alle torbide trattative tra Stato e mafia – le cui conseguenze ancora si ripercuotono sull’Italia dei nostri giorni.
La tutela dello Stato è una partita infinita. Una strenua difesa che spesso costringe all’attacco. Una contesa che non si risolve nello scontro diretto con i criminali più noti – Senzani, Concutelli, Pacciani, Riina –, ma si popola di figure apparentemente minori. Sono i mandanti, i complici, i parenti delle vittime, i poliziotti, i politici, i giornalisti. Sono le figure con le quali Piero Luigi Vigna, nel corso della sua lunga carriera di magistrato, condotta allo stesso tempo con la razionalità dello stratega e l’istinto dell’uomo d’azione, non ha mai rifiutato il confronto, anche quando violento o equivoco.
Così come ora, chiamato a colloquio da Giorgio Sturlese Tosi, non si sottrae al suo ruolo di testimone attivo e ci racconta la sua versione dei fatti. Le sue verità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,90 €
Pagine 240
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 18/05/2011
ISBN cartaceo 9788817049771

Sinossi

Quando venne fatto entrare i nostri sguardi si incrociarono appena e subito i suoi occhi inespressivi puntarono verso il basso. Spostò la sedia lontano da me e si mise a sedere. “Riina, ma lei morde?” “No.” “E allora si avvicini che non mordo neanch’io.”

Attraverso la lente delle sue indagini, Piero Luigi Vigna ripercorre i capitoli più oscuri del secondo Novecento italiano. Eventi – dallo stragismo degli anni di piombo ai delitti del Mostro di Firenze, dai rapimenti dell’Anonima Sequestri alle torbide trattative tra Stato e mafia – le cui conseguenze ancora si ripercuotono sull’Italia dei nostri giorni.
La tutela dello Stato è una partita infinita. Una strenua difesa che spesso costringe all’attacco. Una contesa che non si risolve nello scontro diretto con i criminali più noti – Senzani, Concutelli, Pacciani, Riina –, ma si popola di figure apparentemente minori. Sono i mandanti, i complici, i parenti delle vittime, i poliziotti, i politici, i giornalisti. Sono le figure con le quali Piero Luigi Vigna, nel corso della sua lunga carriera di magistrato, condotta allo stesso tempo con la razionalità dello stratega e l’istinto dell’uomo d’azione, non ha mai rifiutato il confronto, anche quando violento o equivoco.
Così come ora, chiamato a colloquio da Giorgio Sturlese Tosi, non si sottrae al suo ruolo di testimone attivo e ci racconta la sua versione dei fatti. Le sue verità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 216
Data di uscita 18/05/2011
ISBN ebook 9788858621301

Pier Luigi
Vigna

Piero Luigi Vigna è stato una delle figure di spicco della magistratura italiana. Si è occupato, tra l’altro, del Mostro di Firenze e di terrorismo e ha diretto, dal 1997 al 2005, la Procura nazionale antimafia.

Giorgio
Sturlese Tosi

, giornalista specializzato in inchieste, è inviato di Quarto Grado e scrive per “Panorama”. Per BUR ha pubblicato Una vita da infiltrato (2010) e In difesa della giustizia (2011), con Piero Luigi Vigna.