Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore

Antonello Provenzale

2021
ISBN 9788817156394
Condividi

Antonello
Provenzale

direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR a Pisa, si occupa di dinamica del clima, interazioni geosfera-biosfera e impatto dei cambiamenti climatici su ecosistemi e ciclo dell’acqua. È stato professore invitato presso l’École normale supérieure di Parigi, l’University of [...] Leggi tutto

Antonello Provenzale

2021
ISBN 9788817156394

Sinossi

Sul cambiamento climatico abbondano le teorie, le opinioni, spesso le cosiddette fake news. Alle visioni più apocalittiche, che mettono in dubbio il futuro stesso del pianeta, rispondono altri che – magari non essendosi mai occupati di clima – si dichiarano scettici sulla reale portata di tali mutamenti e sulla possibilità da parte dell’uomo di governarli. Antonello Provenzale, uno degli scienziati che si occupano attivamente di questi argomenti in Italia, ci spiega come si comporta la macchina del clima planetario: un sistema complesso e dinamico in cui gli organismi viventi giocano un ruolo cruciale. Si parte dagli eventi catastrofici che hanno segnato la storia della Terra nell’arco di milioni di anni, tra mari di magma, glaciazioni, estinzioni di massa, e quelle ere inusuali in cui anche al Polo Nord abitavano i coccodrilli oppure altre in cui l’Equatore era ricoperto di ghiaccio. Da qui, si passa al funzionamento del clima planetario, determinato da fenomeni quali il ciclo dell’acqua, la composizione dell’atmosfera, l’effetto serra, le correnti oceaniche, i cicli degli elementi chimici, l’apporto energetico del Sole o la riflessione della luce da parte dei ghiacciai. Con chiarezza e verve divulgativa, Provenzale ci offre la più esauriente storia di quanto è avvenuto al clima della Terra, dalle più remote origini fino ai giorni nostri. Sugli effetti dei cambiamenti in corso, la conclusione di Provenzale è esplicita: «Non stiamo mettendo a repentaglio la “sopravvivenza del pianeta”, che è stato in grado di resistere a cambiamenti ben più epocali, ma possiamo infliggere danni pesanti alla nostra stessa specie, alla nostra società e al giusto desiderio di un’equa distribuzione delle risorse. Il pianeta è sempre sopravvissuto, ma molte specie sono state spazzate via dal teatro della vita. E non vorremmo che la nostra facesse troppo presto la stessa fine».

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 18,00 €
Pagine 396
Data di uscita 22/06/2021
ISBN cartaceo 9788817156394

Antonello
Provenzale

direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR a Pisa, si occupa di dinamica del clima, interazioni geosfera-biosfera e impatto dei cambiamenti climatici su ecosistemi e ciclo dell’acqua. È stato professore invitato presso l’École normale supérieure di Parigi, l’University of Colorado a Boulder e l’Università Ben Gurion in Israele. Ha coordinato il progetto europeo ECOPOTENTIAL dedicato all’uso dei dati satellitari per il monitoraggio e la modellistica dei cambiamenti ambientali nelle aree protette. È autore di circa centottanta pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, di articoli e libri di divulgazione sul clima e sugli ecosistemi.