 
				 
				L’Esodo giuliano-dalmata e le foibe: episodi con cui la storiografia italiana ha cercato a lungo di non confrontarsi, ora tornano prepotentemente all’attenzione in questo equilibrato ma illuminante saggio, in cui l’autore affianca alla documentazione storica le testimonianze dirette delle parole degli esuli nella loro esperienza di profughi.? All’indomani del trattato di pace del 10 febbraio 1947, che sanciva la cessione dell’Istria e delle isole del Quarnaro alla Jugoslavia, la geografia umana della regione inizia a mutare sotto la spinta degli eserciti di Tito: circa un quarto di milione di persone tra uomini, donne e bambini è costretto a lasciare la propria casa e fuggire altrove, in Italia ma anche oltreoceano. Ma il fenomeno è di più ampia portata, e necessita di essere inquadrato in una prospettiva storica di lungo periodo per essere compreso, rintracciando i vuoti di una storia che affonda le sue radici nelle persecuzioni fasciste ai danni di sloveni e croati, nella guerra partigiana e la controguerriglia dopo l’8 settembre del ’43, nelle foibe, nell’interminabile questione di Trieste e nell’ultima ondata migratoria verso l’Australia alla fine degli anni Cinquanta.
| Editore | Bur | 
| Prezzo | 11,00 € | 
| Pagine | 336 | 
| Formato | 15 x 23 cm | 
| Data di uscita | 05/04/2006 | 
| ISBN cartaceo | 9788817009492 | 
L’Esodo giuliano-dalmata e le foibe: episodi con cui la storiografia italiana ha cercato a lungo di non confrontarsi, ora tornano prepotentemente all’attenzione in questo equilibrato ma illuminante saggio, in cui l’autore affianca alla documentazione storica le testimonianze dirette delle parole degli esuli nella loro esperienza di profughi.? All’indomani del trattato di pace del 10 febbraio 1947, che sanciva la cessione dell’Istria e delle isole del Quarnaro alla Jugoslavia, la geografia umana della regione inizia a mutare sotto la spinta degli eserciti di Tito: circa un quarto di milione di persone tra uomini, donne e bambini è costretto a lasciare la propria casa e fuggire altrove, in Italia ma anche oltreoceano. Ma il fenomeno è di più ampia portata, e necessita di essere inquadrato in una prospettiva storica di lungo periodo per essere compreso, rintracciando i vuoti di una storia che affonda le sue radici nelle persecuzioni fasciste ai danni di sloveni e croati, nella guerra partigiana e la controguerriglia dopo l’8 settembre del ’43, nelle foibe, nell’interminabile questione di Trieste e nell’ultima ondata migratoria verso l’Australia alla fine degli anni Cinquanta.
| Editore | Bur | 
| Prezzo | 5,99 € | 
| Pagine | 336 | 
| Data di uscita | 16/10/2013 | 
| ISBN ebook | 9788858657164 |