La grande storia del tempo

La grande storia del tempo

Stephen W. Hawking

2015
ISBN 9788817079778
2015
ISBN 9788858677117
Condividi

Stephen W.
Hawking

(1942-2018) è stato uno degli astrofisici e cosmologi più conosciuti e autorevoli, famoso soprattutto per i suoi studi sui buchi neri. Nonostante la grave malattia neurologica che lo ha condannato all’immobilità, ha occupato dal 1979 al 2009 la cattedra di [...] Leggi tutto

Stephen W. Hawking

2015
ISBN 9788817079778
2015
ISBN 9788858677117

Sinossi

Che cosa sappiamo realmente dell’universo? Qual è la sua natura? Da dove è venuto e dove sta andando? Le nostre conoscenze sono fondate? E su cosa si basano? Dopo Dal big bang ai buchi neri Stephen Hawking torna a occuparsi dei misteri del cosmo, e lo fa senza rinunciare al suo stile diretto e comunicativo, in grado di raggiungere lettori di tutte le età, appassionati e non. Aggiornandoci sulle recenti scoperte sia sul piano teorico che su quello delle osservazioni empiriche, Hawking descrive gli ultimi progressi compiuti nella ricerca di una teoria unificata di tutte le forze della fisica: la teoria delle “superstringhe” e le “dualità” tra modelli apparentemente diversi; i tunnel spazio-temporali e l’affascinante questione dei viaggi nel tempo; le osservazioni del satellite COBE e quelle del telescopio Hubble. Questi alcuni degli argomenti, tra i più difficili ma anche più emozionanti, di un saggio che riproduce il quadro di una realtà in continua evoluzione e che ci aiuta a compiere un ulteriore passo nella comprensione della natura dell’universo. “Gli antichi hanno cercato per secoli di comprendere l’universo. Oggi noi possiamo contare su strumenti molto potenti, ma che cosa possiamo dire di sapere, in realtà, riguardo l’universo? Solo il tempo ce lo dirà.”

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,50 €
Pagine 208
Formato 15 x 23 cm
Data di uscita 09/01/2015
ISBN cartaceo 9788817079778

Sinossi

Che cosa sappiamo realmente dell’universo? Qual è la sua natura? Da dove è venuto e dove sta andando? Le nostre conoscenze sono fondate? E su cosa si basano? Dopo Dal big bang ai buchi neri Stephen Hawking torna a occuparsi dei misteri del cosmo, e lo fa senza rinunciare al suo stile diretto e comunicativo, in grado di raggiungere lettori di tutte le età, appassionati e non. Aggiornandoci sulle recenti scoperte sia sul piano teorico che su quello delle osservazioni empiriche, Hawking descrive gli ultimi progressi compiuti nella ricerca di una teoria unificata di tutte le forze della fisica: la teoria delle “superstringhe” e le “dualità” tra modelli apparentemente diversi; i tunnel spazio-temporali e l’affascinante questione dei viaggi nel tempo; le osservazioni del satellite COBE e quelle del telescopio Hubble. Questi alcuni degli argomenti, tra i più difficili ma anche più emozionanti, di un saggio che riproduce il quadro di una realtà in continua evoluzione e che ci aiuta a compiere un ulteriore passo nella comprensione della natura dell’universo. “Gli antichi hanno cercato per secoli di comprendere l’universo. Oggi noi possiamo contare su strumenti molto potenti, ma che cosa possiamo dire di sapere, in realtà, riguardo l’universo? Solo il tempo ce lo dirà.”

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 208
Data di uscita 09/01/2015
ISBN ebook 9788858677117

Stephen W.
Hawking

(1942-2018) è stato uno degli astrofisici e cosmologi più conosciuti e autorevoli, famoso soprattutto per i suoi studi sui buchi neri. Nonostante la grave malattia neurologica che lo ha condannato all’immobilità, ha occupato dal 1979 al 2009 la cattedra di Matematica lucasiana – la stessa che fu di Newton – A Cambridge. Tra i suoi libri disponibili in BUR ricordiamo Dal Big Bang ai buchi neri, La teoria del tutto, La grande storia del tempo, Buchi neri e universi neonati, Dove il tempo si ferma e La natura dello spazio e del tempo, scritto con Roger Penrose.