La bussola del successo

La bussola del successo

Paolo Gallo

2016
ISBN 9788817088978
2016
ISBN 9788858685594
Condividi

Paolo
Gallo

è responsabile delle Risorse Umane al World Economic Forum a Ginevra. Nella sua carriera – in Banca Mondiale, Citigroup, Banca Europea della Ricostruzione e Sviluppo e all’International Finance Corporation di Washington – ha lavorato in 70 nazioni diverse e collaborato [...] Leggi tutto

Paolo Gallo

2016
ISBN 9788817088978
2016
ISBN 9788858685594

Sinossi

Perché persone che all’inizio della propria storia lavorativa hanno “il mondo in mano” spesso finiscono per non raggiungere gli obiettivi o, raggiungendoli, si scoprono insoddisfatte di quanto hanno ottenuto? Come mai solo alcuni hanno successo, molti si limitano a sopravvivere e tanti, troppi falliscono? Per Paolo Gallo, responsabile delle Risorse Umane del World Economic Forum, la ragione è che adattarsi alle regole non scritte delle organizzazioni non significa adeguarsi a qualunque costo. L’importante è capire quali sono i propri valori e qual è la cultura aziendale che li soddisfa, perché “solamente scegliendo e costruendo una carriera allineata ai nostri scopi e alle nostre motivazioni profonde, saremo in grado di fare un buon lavoro e di conseguenza avremo successo e gratificazioni”. Scegliere l’organizzazione in cui lavorare può sembrare un lusso di altri tempi, è vero, ma molti studi e ricerche, nonché l’osservazione di centinaia di carriere, confermano che solo quando una persona riesce a trovare un lavoro e un’organizzazione in linea con i propri valori e attese finirà per utilizzare pienamente il proprio talento e potenziale, evitando così di trovarsi in una posizione precaria e vulnerabile. Alla luce della lunga esperienza dell’autore – che ha lavorato in tutto il mondo in ogni genere di organizzazione –, il libro ridefinisce totalmente i criteri di ciò che è una carriera di successo e offre a chi sta entrando nel mondo del lavoro, ma anche a chi sente il bisogno di cambiare rotta, consigli e strumenti per creare un proprio percorso non convenzionale, in linea con le aspettative e i valori di ciascuno.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 20,00 €
Pagine 294
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 01/09/2016
ISBN cartaceo 9788817088978

Sinossi

Perché persone che all’inizio della propria storia lavorativa hanno “il mondo in mano” spesso finiscono per non raggiungere gli obiettivi o, raggiungendoli, si scoprono insoddisfatte di quanto hanno ottenuto? Come mai solo alcuni hanno successo, molti si limitano a sopravvivere e tanti, troppi falliscono? Per Paolo Gallo, responsabile delle Risorse Umane del World Economic Forum, la ragione è che adattarsi alle regole non scritte delle organizzazioni non significa adeguarsi a qualunque costo. L’importante è capire quali sono i propri valori e qual è la cultura aziendale che li soddisfa, perché “solamente scegliendo e costruendo una carriera allineata ai nostri scopi e alle nostre motivazioni profonde, saremo in grado di fare un buon lavoro e di conseguenza avremo successo e gratificazioni”. Scegliere l’organizzazione in cui lavorare può sembrare un lusso di altri tempi, è vero, ma molti studi e ricerche, nonché l’osservazione di centinaia di carriere, confermano che solo quando una persona riesce a trovare un lavoro e un’organizzazione in linea con i propri valori e attese finirà per utilizzare pienamente il proprio talento e potenziale, evitando così di trovarsi in una posizione precaria e vulnerabile. Alla luce della lunga esperienza dell’autore – che ha lavorato in tutto il mondo in ogni genere di organizzazione –, il libro ridefinisce totalmente i criteri di ciò che è una carriera di successo e offre a chi sta entrando nel mondo del lavoro, ma anche a chi sente il bisogno di cambiare rotta, consigli e strumenti per creare un proprio percorso non convenzionale, in linea con le aspettative e i valori di ciascuno.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,99 €
Pagine 294
Data di uscita 01/09/2016
ISBN ebook 9788858685594

Paolo
Gallo

è responsabile delle Risorse Umane al World Economic Forum a Ginevra. Nella sua carriera – in Banca Mondiale, Citigroup, Banca Europea della Ricostruzione e Sviluppo e all’International Finance Corporation di Washington – ha lavorato in 70 nazioni diverse e collaborato con ogni genere di organizzazioni. Speaker in eventi internazionali sulla leadership e lo sviluppo personale, è transformational coach per persone che vogliono cambiare la propria vita, non solo professionale. Scrive su Harvard Business Review Italia, su Forbes e sull’agenda del blog del WEF e collabora con l’Università Bocconi e la Ashridge Business School in Gran Bretagna.