Infinita commedia

Infinita commedia

Ferruccio Parazzoli

2015
ISBN 9788817083072
2015
ISBN 9788858682050
Condividi

Ferruccio
Parazzoli

è autore di numerosi saggi e romanzi, tra i quali Trilogia di piazzale Loreto e Altare della patria (2011). I suoi ultimi libri pubblicati per Rizzoli sono Né potere né gloria (2014), Infinita commedia (2015), Happy hour (2020) e Una [...] Leggi tutto

Ferruccio Parazzoli

2015
ISBN 9788817083072
2015
ISBN 9788858682050

Sinossi

Dal marciapiede, all’angolo tra corso Buenos Aires e piazzale Loreto, due senzatetto osservano l’affannata umanità che passa loro davanti. Moses, il più vecchio, è un ex bibliotecario; Camerata, il suo compagno, un tempo è stato uno scrittore di grande fama. Entrambi hanno un conto in sospeso con il passato e fantasmi più o meno morti: seminaristi plagiati, vecchi solitari, ragazzine smarrite, kebabbari e prostitute, un universo di dimenticati che ogni giorno si riunisce al bar Number One per il rito dell’Ora Felice. Ma quando il loro barista di fiducia si impicca nel retrobottega la routine si spezza: l’uomo è l’ennesima vittima della misteriosa epidemia di suicidi che sta contaminando Milano e l’Italia intera. L’unico modo per fare luce sulla faccenda è immergersi nel sottosuolo metropolitano che Moses e Camerata conoscono bene, fatto di miracoli e allucinazioni, dove tra culti pagani e fumi del peyote è possibile scorgere lo spettro di Mussolini e seguire Dostoevskij per le strade di Pietroburgo. Che forse non è Pietroburgo, ma solo piazzale Loreto, il luogo in cui tutte le storie si incontrano alla ricerca di un senso. Ferruccio Parazzoli ci conduce in un viaggio esistenziale tra i gironi di una Milano senza tempo, consegnandoci una commedia umana del quotidiano in cui gli ultimi e la strada sono i veri protagonisti.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 21,00 €
Pagine 400
Formato 15,2 x 22,7 cm
Data di uscita 10/09/2015
ISBN cartaceo 9788817083072

Sinossi

Dal marciapiede, all’angolo tra corso Buenos Aires e piazzale Loreto, due senzatetto osservano l’affannata umanità che passa loro davanti. Moses, il più vecchio, è un ex bibliotecario; Camerata, il suo compagno, un tempo è stato uno scrittore di grande fama. Entrambi hanno un conto in sospeso con il passato e fantasmi più o meno morti: seminaristi plagiati, vecchi solitari, ragazzine smarrite, kebabbari e prostitute, un universo di dimenticati che ogni giorno si riunisce al bar Number One per il rito dell’Ora Felice. Ma quando il loro barista di fiducia si impicca nel retrobottega la routine si spezza: l’uomo è l’ennesima vittima della misteriosa epidemia di suicidi che sta contaminando Milano e l’Italia intera. L’unico modo per fare luce sulla faccenda è immergersi nel sottosuolo metropolitano che Moses e Camerata conoscono bene, fatto di miracoli e allucinazioni, dove tra culti pagani e fumi del peyote è possibile scorgere lo spettro di Mussolini e seguire Dostoevskij per le strade di Pietroburgo. Che forse non è Pietroburgo, ma solo piazzale Loreto, il luogo in cui tutte le storie si incontrano alla ricerca di un senso. Ferruccio Parazzoli ci conduce in un viaggio esistenziale tra i gironi di una Milano senza tempo, consegnandoci una commedia umana del quotidiano in cui gli ultimi e la strada sono i veri protagonisti.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 11,99 €
Pagine 386
Data di uscita 10/09/2015
ISBN ebook 9788858682050

Ferruccio
Parazzoli

è autore di numerosi saggi e romanzi, tra i quali Trilogia di piazzale Loreto e Altare della patria (2011). I suoi ultimi libri pubblicati per Rizzoli sono Né potere né gloria (2014), Infinita commedia (2015), Happy hour (2020) e Una vacanza romana (2021).