Lager italiani

Lager italiani

Marco Rovelli

2006
ISBN 9788817011419
2013
ISBN 9788858661284
Condividi

Marco
Rovelli

Marco Rovelli (Massa, 1969) ha pubblicato nel 2006 Lager italiani per BUR Futuropassato. Musicista e autore di canzoni, narratore, tra le altre cose ha scritto la raccolta di poesie Corpo esposto (Memoranda, 2003). Insegna storia e filosofia ed è redattore [...] Leggi tutto

Marco Rovelli

2006
ISBN 9788817011419
2013
ISBN 9788858661284

Sinossi

I centri di permanenza temporanea. Da Lampedusa a Milano, le storie dei clandestini reclusi senza colpa. Disperazione, solitudine, diritti violati. Com’è possibile?
La sconfitta di un paese civile.
Premessa di Erri De Luca.
Postfazione di Moni Ovadia.

I CPT sono dei lager veri e propri. Leggendo questi racconti straordinari prendiamo coscienza di quanto la nostra pseudodemocrazia consumista conviva con l’eredità totalitaria nazifascista.
Moni Ovadia

Questi racconti sono la versione moderna della Storia della colonna infame di Manzoni. Oggi si condannano senza alcun grado giudiziario degli essere umani a scontare pena in un recinto di appestati.
Erri De Luca

C’è un’Italia che tutti conosciamo, civile e democratica. E c’è un’Italia che nessuno vuole riconoscere, che da anni rinchiude gli immigrati irregolari, in attesa di espulsione, in ex caserme militari e capannoni industriali dismessi. Storie di donne e di uomini segregati senza ragione. Tutto documentato in questo libro, in cui si riportano le denunce di organizzazioni internazionali come Amnesty International e Medici Senza Frontiere, ma soprattutto, per la prima volta, si dà voce ai reclusi senza colpa dei CPT. Grazie a una narrazione che trapassa ogni possibile indifferenza, la loro testimonianza scuote la distrazione e l’ipocrisia di chi non vuole vedere.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,80 €
Pagine 288
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 07/06/2006
ISBN cartaceo 9788817011419

Sinossi

I centri di permanenza temporanea. Da Lampedusa a Milano, le storie dei clandestini reclusi senza colpa. Disperazione, solitudine, diritti violati. Com’è possibile?
La sconfitta di un paese civile.
Premessa di Erri De Luca.
Postfazione di Moni Ovadia.

I CPT sono dei lager veri e propri. Leggendo questi racconti straordinari prendiamo coscienza di quanto la nostra pseudodemocrazia consumista conviva con l’eredità totalitaria nazifascista.
Moni Ovadia

Questi racconti sono la versione moderna della Storia della colonna infame di Manzoni. Oggi si condannano senza alcun grado giudiziario degli essere umani a scontare pena in un recinto di appestati.
Erri De Luca

C’è un’Italia che tutti conosciamo, civile e democratica. E c’è un’Italia che nessuno vuole riconoscere, che da anni rinchiude gli immigrati irregolari, in attesa di espulsione, in ex caserme militari e capannoni industriali dismessi. Storie di donne e di uomini segregati senza ragione. Tutto documentato in questo libro, in cui si riportano le denunce di organizzazioni internazionali come Amnesty International e Medici Senza Frontiere, ma soprattutto, per la prima volta, si dà voce ai reclusi senza colpa dei CPT. Grazie a una narrazione che trapassa ogni possibile indifferenza, la loro testimonianza scuote la distrazione e l’ipocrisia di chi non vuole vedere.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 288
Data di uscita 05/11/2013
ISBN ebook 9788858661284

Marco
Rovelli

Marco Rovelli (Massa, 1969) ha pubblicato nel 2006 Lager italiani per BUR Futuropassato. Musicista e autore di canzoni, narratore, tra le altre cose ha scritto la raccolta di poesie Corpo esposto (Memoranda, 2003). Insegna storia e filosofia ed è redattore di Nazione Indiana (www.nazioneindiana.com). Il suo blog è alderano.splinder.com.