L’Abatino il Pupone e altri fenomeni

L’abatino, il pupone e altri fenomeni

Furio Zara, Nicola Calzaretta

2014
ISBN 9788817068710
2014
ISBN 9788858670378
Condividi

Furio
Zara

(Venezia, 1970), giornalista del «Corriere dello Sport», segue le più importanti manifestazioni sportive, tra cui Mondiali, Europei e Olimpiadi. Ha vinto, tra gli altri, i premi Beppe Viola, Coni e Ussi. Tra i suoi libri ricordiamo Bidoni, Gamba tesa, Tutti [...] Leggi tutto

Nicola
Calzaretta

(Potenza, 1969) dal 2002 scrive per il «Guerin Sportivo», dove cura la rubrica Amarcord. Ha pubblicato Secondo… me. Una carriera in dodicesimo, C’era una svolta, Polvere di stelle. Storie di delusioni mondiali, Ridicolcalcio, Tutti gli uomini che hanno fatto grande [...] Leggi tutto

Furio Zara, Nicola Calzaretta

2014
ISBN 9788817068710
2014
ISBN 9788858670378

Sinossi

Forse non tutti sanno che Me Dole era un calciatore argentino ipocondriaco che giocava (quando stava bene) nella Sampdoria degli anni Settanta; che Jeppson, stella del Napoli del dopoguerra costata una fortuna, era per tutti ’O Banco ’e Napule; che Franco Causio portava scarpe inglesi e cravatte Regimental, da qui il soprannome Barone; che Claudio Ranieri, per via della rinomata macelleria aperta dal padre, a Roma è da sempre Er Fettina. E senz’altro c’è qualcuno che non ricorda perché Totti detesta essere chiamato Pupone, chi era Altrove e perché non entrava mai in area di rigore, la vera identità del Keegan della Brianza, la ragione per cui i compagni invidiavano il terzino noto come Mandingo e cos’hanno in comune Renato Buso e Patrizio Sala. L’Abatino, il Pupone e altri fenomeni non è soltanto una eccezionale raccolta degli appellativi più divertenti, poetici o feroci affibbiati negli anni a campioni e bidoni, ma una carrellata di oltre 1400 soprannomi che porta il lettore a scoprire o ripassare dei momenti indimenticabili del calcio antico e recente. Dagli stadi più remoti agli incontri rimasti nella storia, passando per infami gollonzi ed epiche marcature, gesti cavallereschi e vili attentati alle altrui caviglie, il comune denominatore è sempre il genio comico e irriverente dei soprannomi forgiati da maestri del giornalismo come Gianni Brera e Vladimiro Caminiti, oppure nati spontaneamente dalle comunità dei tifosi. Un libro esilarante, ricco di curiosità, chicche e di insospettabile poesia, dedicato a tutti quelli che pensano che il calcio non sia (solo) un gioco, ma un’occasione unica per raccontare delle storie.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 14,00 €
Pagine 396
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 11/06/2014
ISBN cartaceo 9788817068710

Sinossi

Forse non tutti sanno che Me Dole era un calciatore argentino ipocondriaco che giocava (quando stava bene) nella Sampdoria degli anni Settanta; che Jeppson, stella del Napoli del dopoguerra costata una fortuna, era per tutti ’O Banco ’e Napule; che Franco Causio portava scarpe inglesi e cravatte Regimental, da qui il soprannome Barone; che Claudio Ranieri, per via della rinomata macelleria aperta dal padre, a Roma è da sempre Er Fettina. E senz’altro c’è qualcuno che non ricorda perché Totti detesta essere chiamato Pupone, chi era Altrove e perché non entrava mai in area di rigore, la vera identità del Keegan della Brianza, la ragione per cui i compagni invidiavano il terzino noto come Mandingo e cos’hanno in comune Renato Buso e Patrizio Sala. L’Abatino, il Pupone e altri fenomeni non è soltanto una eccezionale raccolta degli appellativi più divertenti, poetici o feroci affibbiati negli anni a campioni e bidoni, ma una carrellata di oltre 1400 soprannomi che porta il lettore a scoprire o ripassare dei momenti indimenticabili del calcio antico e recente. Dagli stadi più remoti agli incontri rimasti nella storia, passando per infami gollonzi ed epiche marcature, gesti cavallereschi e vili attentati alle altrui caviglie, il comune denominatore è sempre il genio comico e irriverente dei soprannomi forgiati da maestri del giornalismo come Gianni Brera e Vladimiro Caminiti, oppure nati spontaneamente dalle comunità dei tifosi. Un libro esilarante, ricco di curiosità, chicche e di insospettabile poesia, dedicato a tutti quelli che pensano che il calcio non sia (solo) un gioco, ma un’occasione unica per raccontare delle storie.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 9,99 €
Pagine 391
Data di uscita 11/06/2014
ISBN ebook 9788858670378

Furio
Zara

(Venezia, 1970), giornalista del «Corriere dello Sport», segue le più importanti manifestazioni sportive, tra cui Mondiali, Europei e Olimpiadi. Ha vinto, tra gli altri, i premi Beppe Viola, Coni e Ussi. Tra i suoi libri ricordiamo Bidoni, Gamba tesa, Tutti gli uomini che hanno fatto grande l’Inter e 1982, Un’estate, un Mondiale, una promessa di felicità; ha collaborato al Dizionario del calcio italiano.


Nicola
Calzaretta

(Potenza, 1969) dal 2002 scrive per il «Guerin Sportivo», dove cura la rubrica Amarcord. Ha pubblicato Secondo… me. Una carriera in dodicesimo, C’era una svolta, Polvere di stelle. Storie di delusioni mondiali, Ridicolcalcio, Tutti gli uomini che hanno fatto grande la Juventus e Alla ricerca del calcio perduto.