Sull’irrealtà del tempo

L’irrealtà del tempo

John Ellis McTaggart

2006
ISBN 9788817010726
2013
ISBN 9788858658178
Condividi

John Ellis
McTaggart

John Ellis McTaggart

2006
ISBN 9788817010726
2013
ISBN 9788858658178

Sinossi

Dialogo tra:
TM: Thomas Mann
V: Virgilio
PB: Paul Bowles
S: Seneca
SB: Saul Bellow
O: Ovidio
P: Platone

SB: – Il continuo spazio-temporale reclama i suoi elementi, pezzo per pezzo, poi ritorna il vuoto. V: – Fugge, intanto, fugge il tempo irrecuperabile.

PB: – La vita non è movimento da e verso qualcosa, neppure dal passato al futuro. Tutta la vita è uguale a ogni sua parte. Non c’è somma.

P: Il tempo è immagine dell’eternità.

TM: – Non c’è qualcosa che sia propriamente il tempo. Per chi è lungo, è lungo, per chi è breve, breve. Quanto sia lungo o breve nessuno lo sa.

O: – Il tempo divora ogni cosa.

S: – Il tempo rende i dolori sopportabili.

Anche nel congedarsi da questo strano mondo, lui mi ha preceduto di un poco. Questo non significa nulla. Per noi che crediamo nella fisica, la differenza fra presente, passato e futuro è solo un’illusione.
da una lettera di Albert Einstein

McTaggart è un filosofo inglese che ha eletto la riflessione su "cosa è il tempo" a suo cavallo di battaglia, elaborando un singolare macchinario mentale. C’è un tempo delle coscienza, fatto di presente, passato e futuro, di memoria e speranza, e un tempo della scienza, fatto di successioni e simultaneità. McTaggart li chiama serie A e serie B. Questo libro raccoglie per la prima volta in Italia i suoi scritti sul tema (L’irrealtà del Tempo, Il rapporto fra Tempo ed Eternità e Misticismo), con un saggio, a cura di Luigi Cimmino, che, a partire da McTaggart, illustra gli sviluppi più recenti della filosofia del tempo. Viviamo nel tempo, e questo dovrebbe bastarci. Eppure diciamo che il tempo passa. Ma il 2005, che ci siamo lasciati alle spalle, è prima del 2006, e in questo suo esser prima pare non potersi muovere. Così ieri rispetto a oggi. Cos’è dunque che passa? E, se il tempo passa, da dove a dove passa se non nel tempo? Il tempo è allora nel tempo? Ci sono filosofi che disegnano architetture mentali da far invidia al più visionario tra gli scrittori di fantascienza.

Luigi Cimmino insegna Gnoseologia all’Università di Perugia. Ha pubblicato vari studi su Wittgenstein, sulla questione del libero arbitrio e su altri argomenti di epistemologia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 224
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 10/05/2006
ISBN cartaceo 9788817010726

Sinossi

Dialogo tra:
TM: Thomas Mann
V: Virgilio
PB: Paul Bowles
S: Seneca
SB: Saul Bellow
O: Ovidio
P: Platone

SB: – Il continuo spazio-temporale reclama i suoi elementi, pezzo per pezzo, poi ritorna il vuoto. V: – Fugge, intanto, fugge il tempo irrecuperabile.

PB: – La vita non è movimento da e verso qualcosa, neppure dal passato al futuro. Tutta la vita è uguale a ogni sua parte. Non c’è somma.

P: Il tempo è immagine dell’eternità.

TM: – Non c’è qualcosa che sia propriamente il tempo. Per chi è lungo, è lungo, per chi è breve, breve. Quanto sia lungo o breve nessuno lo sa.

O: – Il tempo divora ogni cosa.

S: – Il tempo rende i dolori sopportabili.

Anche nel congedarsi da questo strano mondo, lui mi ha preceduto di un poco. Questo non significa nulla. Per noi che crediamo nella fisica, la differenza fra presente, passato e futuro è solo un’illusione.
da una lettera di Albert Einstein

McTaggart è un filosofo inglese che ha eletto la riflessione su "cosa è il tempo" a suo cavallo di battaglia, elaborando un singolare macchinario mentale. C’è un tempo delle coscienza, fatto di presente, passato e futuro, di memoria e speranza, e un tempo della scienza, fatto di successioni e simultaneità. McTaggart li chiama serie A e serie B. Questo libro raccoglie per la prima volta in Italia i suoi scritti sul tema (L’irrealtà del Tempo, Il rapporto fra Tempo ed Eternità e Misticismo), con un saggio, a cura di Luigi Cimmino, che, a partire da McTaggart, illustra gli sviluppi più recenti della filosofia del tempo. Viviamo nel tempo, e questo dovrebbe bastarci. Eppure diciamo che il tempo passa. Ma il 2005, che ci siamo lasciati alle spalle, è prima del 2006, e in questo suo esser prima pare non potersi muovere. Così ieri rispetto a oggi. Cos’è dunque che passa? E, se il tempo passa, da dove a dove passa se non nel tempo? Il tempo è allora nel tempo? Ci sono filosofi che disegnano architetture mentali da far invidia al più visionario tra gli scrittori di fantascienza.

Luigi Cimmino insegna Gnoseologia all’Università di Perugia. Ha pubblicato vari studi su Wittgenstein, sulla questione del libero arbitrio e su altri argomenti di epistemologia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 4,99 €
Pagine 224
Data di uscita 24/10/2013
ISBN ebook 9788858658178

John Ellis
McTaggart