Eretica

Eretica

Ayaan Hirsi Ali

2016
ISBN 9788817087230
2016
ISBN 9788858683712
Condividi

Ayaan
Hirsi Ali

è nata in Somalia da una famiglia musulmana ed è cresciuta in Africa e in Arabia Saudita fino al 1992, quando ha chiesto asilo ai Paesi Bassi. Giornalista, è stata inserita da “Time” tra “le 100 persone più influenti al [...] Leggi tutto

Ayaan Hirsi Ali

2016
ISBN 9788817087230
2016
ISBN 9788858683712

Sinossi

“È mia intenzione mettere a disagio molte persone: non solo i musulmani, ma anche i difensori occidentali dell’Islam. Voglio sfidare secoli di ortodossia religiosa con idee e argomenti che, sono certa, saranno definiti eretici: l’Islam non è una religione di pace.” Impegnata da sempre nella difesa dei diritti umani, con opinioni radicali che le sono già valse una fatwa, Ayaan Hirsi Ali è una delle voci più potenti e controverse del mondo islamico. In questo libro tesse insieme analogie storiche ed esempi illuminanti della società musulmana contemporanea per denunciare la violenza che pervade le dottrine e i testi sacri islamici. Perché, se davvero vogliamo fermare la violenza politica perpetrata in nome della fede, è indispensabile una riforma radicale. Solo così, e con una presa di posizione chiara dell’Occidente, sarà possibile costruire un Islam libero dalla sharia, dal terrorismo e dall’oppressione delle donne: “Non vedo altra via, per noi, verso il futuro: altra via, almeno, che non sia disseminata di cadaveri”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 304
Formato 14 x 21,5 cm
Data di uscita 25/02/2016
ISBN cartaceo 9788817087230

Sinossi

“È mia intenzione mettere a disagio molte persone: non solo i musulmani, ma anche i difensori occidentali dell’Islam. Voglio sfidare secoli di ortodossia religiosa con idee e argomenti che, sono certa, saranno definiti eretici: l’Islam non è una religione di pace.” Impegnata da sempre nella difesa dei diritti umani, con opinioni radicali che le sono già valse una fatwa, Ayaan Hirsi Ali è una delle voci più potenti e controverse del mondo islamico. In questo libro tesse insieme analogie storiche ed esempi illuminanti della società musulmana contemporanea per denunciare la violenza che pervade le dottrine e i testi sacri islamici. Perché, se davvero vogliamo fermare la violenza politica perpetrata in nome della fede, è indispensabile una riforma radicale. Solo così, e con una presa di posizione chiara dell’Occidente, sarà possibile costruire un Islam libero dalla sharia, dal terrorismo e dall’oppressione delle donne: “Non vedo altra via, per noi, verso il futuro: altra via, almeno, che non sia disseminata di cadaveri”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 304
Data di uscita 25/02/2016
ISBN ebook 9788858683712

Ayaan
Hirsi Ali

è nata in Somalia da una famiglia musulmana ed è cresciuta in Africa e in Arabia Saudita fino al 1992, quando ha chiesto asilo ai Paesi Bassi. Giornalista, è stata inserita da “Time” tra “le 100 persone più influenti al mondo”. Nel 2007 ha dato vita alla AHA Foundation, il cui scopo è di proteggere le donne negli Stati Uniti dai delitti d’onore di matrice religiosa e culturale. Insegna alla John F. Kennedy School of Government ad Harvard. Per Rizzoli ha pubblicato anche Infedele (disponibile in BUR) e Nomade.