Le catene della sinistra

Le catene della sinistra

Claudio Cerasa

2014
ISBN 9788817075596
2014
ISBN 9788858669914
Condividi

Claudio
Cerasa

(1982) è direttore del “Foglio”. Ha scritto Ho visto l’Uomo Nero (Castelvecchi 2007), La presa di Roma (Bur Rizzoli 2009), Le catene della sinistra (Rizzoli 2014), Tra l’asino e il cane. Conversazione sull’Italia che non c’è (con Francesco Pugliese, Rizzoli [...] Leggi tutto

Claudio Cerasa

2014
ISBN 9788817075596
2014
ISBN 9788858669914

Sinossi

Quali sono le grandi catene che tengono la sinistra immobilizzata e quasi paralizzata? Quali sono i poteri e le lobby da cui si deve emancipare per conquistare il Paese? Perché la sinistra continua a regalare autostrade a Beppe Grillo e a offrire praterie a Silvio Berlusconi? Come può la sinistra trasformare le esperienze di grande coalizione, in Italia e nel resto d’Europa, in uno strumento utile a riscrivere le proprie coordinate e a trovare un collante diverso dalla semplice parola “anti”? Questo libro nasce per descrivere la vera sfida dell’era di Matteo Renzi. Nasce per raccontare quali sono i poteri (e le lobby) da cui la sinistra deve affrancarsi. Nasce per spiegare quali sono le caste degli intoccabili che l’hanno trasformata in un salotto simile al Consiglio di sicurezza dell’Onu: laddove cioè è sufficiente che uno degli invitati dica un “no” per bloccare tutto e lasciare impantanata l’Italia. “La sinistra non sarà mai adatta a guidare il Pae- se fino a che non prenderà le cesoie e spezzerà le catene che la rendono prigioniera e che l’hanno trasformata in una forza a difesa della conservazione”. Ma per farlo deve affrontare i suoi fantasmi, riconoscerli, combatterli, e rompere quei vincoli che non le permettono di essere maggioranza del Paese. L’inchiesta di Cerasa denuncia in modo limpido e mai fazioso, con nomi, cognomi, interviste, storie e retroscena inediti, tutte le malefatte, tutti i legami incestuosi e tutti i malintesi politici che hanno portato la sinistra ad annientarsi da sola. Semplicemente, ad ammanettarsi.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 16,00 €
Pagine 306
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 07/05/2014
ISBN cartaceo 9788817075596

Sinossi

Quali sono le grandi catene che tengono la sinistra immobilizzata e quasi paralizzata? Quali sono i poteri e le lobby da cui si deve emancipare per conquistare il Paese? Perché la sinistra continua a regalare autostrade a Beppe Grillo e a offrire praterie a Silvio Berlusconi? Come può la sinistra trasformare le esperienze di grande coalizione, in Italia e nel resto d’Europa, in uno strumento utile a riscrivere le proprie coordinate e a trovare un collante diverso dalla semplice parola “anti”? Questo libro nasce per descrivere la vera sfida dell’era di Matteo Renzi. Nasce per raccontare quali sono i poteri (e le lobby) da cui la sinistra deve affrancarsi. Nasce per spiegare quali sono le caste degli intoccabili che l’hanno trasformata in un salotto simile al Consiglio di sicurezza dell’Onu: laddove cioè è sufficiente che uno degli invitati dica un “no” per bloccare tutto e lasciare impantanata l’Italia. “La sinistra non sarà mai adatta a guidare il Pae- se fino a che non prenderà le cesoie e spezzerà le catene che la rendono prigioniera e che l’hanno trasformata in una forza a difesa della conservazione”. Ma per farlo deve affrontare i suoi fantasmi, riconoscerli, combatterli, e rompere quei vincoli che non le permettono di essere maggioranza del Paese. L’inchiesta di Cerasa denuncia in modo limpido e mai fazioso, con nomi, cognomi, interviste, storie e retroscena inediti, tutte le malefatte, tutti i legami incestuosi e tutti i malintesi politici che hanno portato la sinistra ad annientarsi da sola. Semplicemente, ad ammanettarsi.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 9,99 €
Pagine 289
Data di uscita 07/05/2014
ISBN ebook 9788858669914

Claudio
Cerasa

(1982) è direttore del “Foglio”. Ha scritto Ho visto l’Uomo Nero (Castelvecchi 2007), La presa di Roma (Bur Rizzoli 2009), Le catene della sinistra (Rizzoli 2014), Tra l’asino e il cane. Conversazione sull’Italia che non c’è (con Francesco Pugliese, Rizzoli Etas 2015), Io non posso tacere. Confessioni di un giudice di sinistra (con Piero Tony, Einaudi 2015) e Abbasso i tolleranti (Rizzoli 2018).Su Twitter è @claudiocerasa.