Dall’utopia alla presenza – Le equipes 1

Dall’utopia alla presenza (1975-1978)

Luigi Giussani

2006
ISBN 9788817011396
2013
ISBN 9788858641712
Condividi

Luigi
Giussani

LUIGI GIUSSANI (1922-2005), sacerdote, teologo e insegnante, studia e insegna presso la Facoltà Teologica di Venegono. Dal 1964 al 1990 è docente d’Introduzione alla Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dà vita al movimento di Comunione e Liberazione, [...] Leggi tutto

Luigi Giussani

2006
ISBN 9788817011396
2013
ISBN 9788858641712

Sinossi

Prefazione di Julián Carrón

Non dipende dallo stato d’animo, da quel che hai sentito, da quel che non hai sentito, dal tuo parere, da quel che è lucido o da quel che è oscuro in te. È un fatto, il cristianesimo… un uomo che si dilata nella storia attraverso l’assimilazione a sé degli uomini che lui si afferra… questa è la presenza della salvezza dell’uomo all’uomo, del significato della storia.

Il libro riproduce lezioni e dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione, tenuti nei periodici incontri chiamati Equipe a partire dalla metà degli anni Settanta. A tema, continuamente, le domande che bruciano. Che destino ha la vita? Che cos’è il cristianesimo? Che cos’è la fede? Dov’è Cristo oggi? La stupefacente potenza di una proposta di contenuto e di metodo. Lo spaccato di una storia in cui l’esperienza della persona e l’urgenza del mondo sono unite e rilanciate, in quella modalità “sovversiva e sorprendente” di vivere le solite cose che è la fede come don Giussani l’ha concepita e vissuta.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 416
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 12/07/2006
ISBN cartaceo 9788817011396

Sinossi

Prefazione di Julián Carrón

Non dipende dallo stato d’animo, da quel che hai sentito, da quel che non hai sentito, dal tuo parere, da quel che è lucido o da quel che è oscuro in te. È un fatto, il cristianesimo… un uomo che si dilata nella storia attraverso l’assimilazione a sé degli uomini che lui si afferra… questa è la presenza della salvezza dell’uomo all’uomo, del significato della storia.

Il libro riproduce lezioni e dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione, tenuti nei periodici incontri chiamati Equipe a partire dalla metà degli anni Settanta. A tema, continuamente, le domande che bruciano. Che destino ha la vita? Che cos’è il cristianesimo? Che cos’è la fede? Dov’è Cristo oggi? La stupefacente potenza di una proposta di contenuto e di metodo. Lo spaccato di una storia in cui l’esperienza della persona e l’urgenza del mondo sono unite e rilanciate, in quella modalità “sovversiva e sorprendente” di vivere le solite cose che è la fede come don Giussani l’ha concepita e vissuta.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 416
Data di uscita 07/01/2013
ISBN ebook 9788858641712

Luigi
Giussani

LUIGI GIUSSANI (1922-2005), sacerdote, teologo e insegnante, studia e insegna presso la Facoltà Teologica di Venegono. Dal 1964 al 1990 è docente d'Introduzione alla Teologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dà vita al movimento di Comunione e Liberazione, oggi presente in Italia e in quasi novanta Paesi in tutto il mondo.