Un periodo cruciale per l’Italia tutta, la guerra, la sua fine, gli anni Cinquanta e Sessanta. Antonia Arslan racconta della casa di Padova dove per la prima volta ha ascoltato il nonno Yerwant raccontare le storie vitali e poi tragiche dei suoi fratelli armeni. Lì ha vissuto gli anni della guerra, con le bombe dell’aereo Pippo e i tedeschi in città, momenti drammatici, aneddoti talvolta divertenti, avventure di vita condivise sempre con la madre Vittoria, lunatica e bellissima, che una volta infilò un maialino sotto il cappotto, fingendosi incinta, per nasconderlo ai nazisti, e con il nonno, che la tenne con sé a chiacchierare al buio durante l’ultimo bombardamento nel 1945. Dopo La masseria delle allodole e La strada di Smirne, Antonia Arslan conclude la sua “Trilogia armena” con un viaggio personale e contemporaneamente universale nella memoria della nostra storia recente.
Editore | Bur |
Prezzo | 12,00 € |
Pagine | 192 |
Formato | 13 x 19,8 cm |
Data di uscita | 05/05/2016 |
ISBN cartaceo | 9788817087124 |
Un periodo cruciale per l’Italia tutta, la guerra, la sua fine, gli anni Cinquanta e Sessanta. Antonia Arslan racconta della casa di Padova dove per la prima volta ha ascoltato il nonno Yerwant raccontare le storie vitali e poi tragiche dei suoi fratelli armeni. Lì ha vissuto gli anni della guerra, con le bombe dell’aereo Pippo e i tedeschi in città, momenti drammatici, aneddoti talvolta divertenti, avventure di vita condivise sempre con la madre Vittoria, lunatica e bellissima, che una volta infilò un maialino sotto il cappotto, fingendosi incinta, per nasconderlo ai nazisti, e con il nonno, che la tenne con sé a chiacchierare al buio durante l’ultimo bombardamento nel 1945. Dopo La masseria delle allodole e La strada di Smirne, Antonia Arslan conclude la sua “Trilogia armena” con un viaggio personale e contemporaneamente universale nella memoria della nostra storia recente.
Editore | Bur |
Prezzo | 6,99 € |
Pagine | 192 |
Data di uscita | 28/04/2016 |
ISBN ebook | 9788858684542 |