L’Italia dei doveri

Maurizio Viroli

2008
ISBN 9788817027199
Condividi

Maurizio
Viroli

Maurizio Viroli (Forlì 1952) è professore di Teoria politica all’Università di Princeton, direttore dell’Istituto Studi Mediterranei dell’Università della Svizzera Italiana e Senior Fellow del Reale Collegio Carlo Alberto di Moncalieri. Con questo libro raccoglie un’idea di Norberto Bobbio con cui [...] Leggi tutto

Maurizio Viroli

2008
ISBN 9788817027199

Sinossi

C’è veramente democrazia in una società che ha solo diritti e nessun dovere?

Senza magistrati e senza forze dell’ordine con il senso del dovere, la sicurezza della persona e delle proprietà può solo degenerare nell’arbitrio dei violenti e della criminalità. Senza medici e personale sanitario con il senso del dovere, il diritto alla salute diventa una crudele finzione. Senza insegnanti con il senso del dovere, il diritto all’educazione e alla cultura rimane privilegio di pochi. Senza doveri, insomma, niente libertà. In un Paese in cui per molto tempo le battaglie sui diritti hanno offuscato la questione dei doveri e in cui sempre più spesso chi sceglie di opporsi alla discriminazione all’individualismo politico e sociale viene bollato come “moralista”, la vera sfida per tutti i cittadini, ma soprattutto per le élites politiche, imprenditoriali e intellettuali, quella di battersi con forza per una rinascita civile a partire dalla fondamentale lezione sull’equilibrio tra diritti e doveri che viene dal Risorgimento, dalla Resistenza dalla nostra Costituzione.
In questo saggio limpido e ricco di esempi tratti dalla storia, dalla letteratura e dalla cronaca, Maurizio Viroli riflette non solo sulla bellezza e la dignità del senso del dovere, ma ci indica anche una strada, tanto difficile quanto necessaria, per riappropriarci di un valore dimenticato.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 12,00 €
Formato 11,8 x 18 cm
Data di uscita 05/11/2008
ISBN cartaceo 9788817027199

Maurizio
Viroli

Maurizio Viroli (Forlì 1952) è professore di Teoria politica all’Università di Princeton, direttore dell’Istituto Studi Mediterranei dell’Università della Svizzera Italiana e Senior Fellow del Reale Collegio Carlo Alberto di Moncalieri. Con questo libro raccoglie un’idea di Norberto Bobbio con cui ha scritto Dialogo intorno alla repubblica (Laterza 2001). Fra i suoi lavori, ricordiamo Per amore della patria (1995), Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli (1998), Il Dio di Machiavelli e il problema morale dell’Italia (2005) pubblicati da Laterza.