La sottile linea nera

Mimmo Franzinelli

2008
ISBN 9788817021982
Condividi

Mimmo
Franzinelli

studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è autore di numerosi libri, fra i quali I tentacoli dell’Ovra (Premio Viareggio 2000), Squadristi (Premio Benedetto Croce 2003) e L’amnistia Togliatti (Premio Basilicata 2006). Al tema delle falsificazioni storiche ha dedicato Autopsia di [...] Leggi tutto

Mimmo Franzinelli

2008
ISBN 9788817021982

Sinossi

Neofascismo e Servizi Segreti
Da Piazza Fontana a Piazza della Loggia
Chi c’era dietro le bombe di Piazza Fontana e Piazza della Loggia?
Perché i responsabili sono stati assolti?
E chi li ha coperti?
Un ritratto storico innovativo dell’intreccio tra eversione neofascista e apparati istituzionali nella stagione delle trame nere e della strategia del terrore.

Milano, 12 dicembre 1969: nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura esplode una bomba che uccide 17 persone e ne ferisce 88. Brescia, 28 maggio 1974: otto morti e un centinaio di feriti è il bilancio dell’attentato a una manifestazione antifascista in piazza della Loggia. Sono le due stragi che segnano i punti culminanti della stagione dell’eversione nera, responsabile, tra il 1969 e il 1974, dell’85 per cento dei circa quattromila attentati politici che colpiscono l’Italia. In questo libro, lo storico Mimmo Franzinelli analizza le carte dimenticate, i documenti, le testimonianze e gli indizi trascurati di quegli eventi tragici, illuminando la complessa rete di complicità e strumentalizzazioni reciproche che coinvolge gruppi estremisti, criminali comuni, servizi segreti italiani e stranieri e ampie porzioni di apparati dello Stato.
La narrazione parte dalle inquietudini alla vigilia del Sessantotto e ricostruisce con forza sorprendente un intero panorama ideologico (tra mito del superuomo e della gerarchia, misticismo neopagano, suggestione dell’oriente e odio anticapitalista e antiborghese); risale all’eredità della Repubblica sociale e della Resistenza; giunge, attraverso un esame delle tormentate vicende giudiziarie, e in particolare dei processi per le stragi di Milano e di Brescia, a fare luce sui nomi degli assassini, assolti e ormai non più imputabili a causa di una nefasta miscela di depistaggi, deviazioni ed errori giudiziari. Intrecciando con un taglio originale fonti d’epoca e carte processuali, memoriali e interviste, documenti inediti e fotogra.e note o mai viste, La sottile linea nera ricostruisce in modo avvincente le pagine più drammatiche della nostra storia recente e ci immerge, con potere evocativo e insieme lucida consapevolezza, in un’epoca torbida che abbiamo il dovere di non dimenticare.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 20,00 €
Pagine 480
Formato 13,5 x 21,5 cm
Data di uscita 16/04/2008
ISBN cartaceo 9788817021982

Mimmo
Franzinelli

studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è autore di numerosi libri, fra i quali I tentacoli dell’Ovra (Premio Viareggio 2000), Squadristi (Premio Benedetto Croce 2003) e L’amnistia Togliatti (Premio Basilicata 2006). Al tema delle falsificazioni storiche ha dedicato Autopsia di un falso. I “Diari” di Mussolini (2011) e Bombardate Roma. Guareschi contro De Gasperi (2014). Con Rizzoli ha pubblicato La sottile linea nera (2008) e curato i diari 1939-40 di Claretta Petacci.