Dentro e dietro la tv, sotto i titoli dei giornali,
tra le pieghe delle intercettazioni, bruciano i fatti.
L’Italia di oggi inventata, manipolata e negata
dal potere dei media.
Con una intervista a Roberto Saviano.
Il Giornale radio trasmette soltanto notizie di fatti realmente accaduti, imparzialmente scelti tra quelli di importanza nazionale o internazionale, obiettivamente riferiti nei loro esatti particolari, disposti nell’ordine che meglio corrisponde all’interesse del pubblico.
– Il Giornale radio, Guida pratica, RAI 1948
Se di un evento non si parla in tv è come se non esistesse. Ma quando se ne parla, spesso viene usato e distorto. In altre parole bruciato.
Il mondo dell’informazione non conosce mezze misure, e macina la realtà senza risparmiare niente e nessuno. Loris Mazzetti, che quel mondo lo conosce dall’interno, ci conduce tra i fatti e i misfatti dell’Italia di oggi attraverso il filtro della comunicazione, delle voci dei suoi protagonisti, da Enzo Biagi ad Angelo Guglielmi a Roberto Saviano, e di chi ci insegna a resistere, come il magistrato Raffaele Cantone.
Dopo Il libro nero della Rai, un’inchiesta ad ampio raggio che è anche una bussola per orientarsi in un mondo dove il potere economico detta legge e si maschera da editore. Un’incitazione, per chi ci lavora, a tenere la schiena dritta. E a ricordarsi che l’unico vero padrone è il pubblico.
Di fronte al rumore dei media, alla costruzione artificiosa degli scandali, a processi fatti in tv, chi vuole informarsi deve continuare a cercare le notizie. Che, nonostante tutto, non si possono nascondere.
Editore | Bur |
Prezzo | 10,00 € |
Pagine | 368 |
Formato | 13 x 20 cm |
Data di uscita | 26/11/2008 |
ISBN cartaceo | 9788817025065 |