I piedi in Italia il cuore in Africa

Samuel Eto'o, Pierluigi Pardo

2010
ISBN 9788817041126
Condividi

Samuel
Eto'o

Samuel Eto’o Fils è nato a Nkon, Camerun, il 10 marzo del 1981. Calciatore. Cresciuto nel quartiere New Bell di Douala, il suo bar preferito si chiama Parliament Neuf. Corre veloce, adora gli spaghetti al pomodoro e ama fare gol [...] Leggi tutto

Pierluigi
Pardo

(Roma, 1974) è un giornalista sportivo e conduttore televisivo. Telecronista e inviato a bordo campo, commenta da anni partite di calcio di Serie A e incontri internazionali. Dal 2013 conduce Tiki Taka su Italia 1 e i programmi radiofonici Tutti [...] Leggi tutto

Samuel Eto'o, Pierluigi Pardo

2010
ISBN 9788817041126

Sinossi

“Guarda qui che cicatrice mi sono fatto. Me lo ricordo ancora.
Il profumo del pane. Mi piaceva da matti. Il problema era che piaceva anche a lui, al cane gigantesco che comincia a rincorrermi.
Ero soltanto un bambino.
Ho iniziato a correre quel giorno e non mi sono fermato più.
Io andavo avanti per quella strada di polvere, scalzo, con il sacchetto del pane in mano e le poche monete di resto.
L’ho seminato, ovvio, il disgraziato. Ma ho colpito in pieno un ferro che spuntava da non so dove.

Le strade di Nkon non sono mica perfette come il Camp Nou.
O San Siro.”

Se deve scegliere una sola immagine dal suo – primo – annus mirabilis con l’Inter, Samuel Eto’o pensa al re Juan Carlos, dopo la finale di Champions al Bernabeu, che gli dice una cosa semplice e bella: «Felicitazioni, hermano». In quel momento gli scorre davanti agli occhi tutta la sua vita, l’infanzia in Africa dove si trova a scegliere tra bicicletta e pallone, i rimproveri della madre che non voleva vederlo perder tempo a giocare, una Mercedes nera del Real che si addentra nel suo quartiere perché qualcuno deve chiedergli: “Vorresti fare un provino da noi?”. Eccolo allora atterrare a Madrid in calzoni corti e con un gran freddo e lì, subito, mettersi a correre come un nero per vivere come un bianco, collezionando completini del Real (e non usandoli praticamente mai). Il resto è storia del calcio, spagnolo, africano e italiano, una cavalcata elettrizzante, senza precedenti, macchiata solo qua e là da quei buuu razzisti di chi non capisce che hermano, fratello, è la parola giusta da usare con qualsiasi uomo, proprio come ha fatto il re.
Samuel Eto’o non è soltanto un calciatore fenomenale, oggi implacabile trascinatore del sogno nerazzurro. È anche l’esempio vivente della stupidità di ogni razzismo e un’icona dell’Africa che cresce in campo e fuori. Veloce di pensiero, non solo di gambe, sorprendente, profondo, spassoso, ammalierà tutti con I piedi in Italia, il cuore in Africa. Come quando è in campo.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 17,50 €
Pagine 252
Formato 13,5 x 21,5 cm
Data di uscita 01/12/2010
ISBN cartaceo 9788817041126

Samuel
Eto'o

Samuel Eto'o Fils è nato a Nkon, Camerun, il 10 marzo del 1981. Calciatore. Cresciuto nel quartiere New Bell di Douala, il suo bar preferito si chiama Parliament Neuf. Corre veloce, adora gli spaghetti al pomodoro e ama fare gol in tutte le maniere possibili. Al momento di stampare ne ha segnati quasi trecento tra Leganes, Maiorca, Barcellona, Inter e Nazionale del Camerun. È stato il primo giocatore a realizzare due triplette consecutive (campionato, coppa nazionale e Champions League) con Barcellona e Inter. Leggenda della Nazionale, è stato votato quattro volte Pallone d’Oro d’Africa.

Pierluigi
Pardo

(Roma, 1974) è un giornalista sportivo e conduttore televisivo. Telecronista e inviato a bordo campo, commenta da anni partite di calcio di Serie A e incontri internazionali. Dal 2013 conduce Tiki Taka su Italia 1 e i programmi radiofonici Tutti convocati e Mangia come parli su Radio 24. Per Rizzoli è stato coautore dei libri Dico tutto (2008; best seller da 100.000 copie) e Le mattine non servono a niente (2009) di Antonio Cassano, Incredibile amici di José Altafini (2009) e Il cuore in Italia, i piedi in Africa di Samuel Eto’o (2010). Questo è il suo primo romanzo.