L'ultimo segreto
Dan BrownMentre si trova a Praga con Katherine Solomon, studiosa di scienze noetiche e sua compagna, Robert Langdon si ritrova all’improvviso in un incubo: Katherine è sparita dalla camera d’albergo senza lasciare traccia. E non si tratta di un banale rapimento: forze occulte, attive...
Così si arriva alle stelle
Fiore ManniLa vita di Marian è profondamente cambiata. Ora che Aleister è al suo fianco, non c’è prova che non si senta in grado di affrontare, compreso il fatidico pranzo di Natale in cui il suo fidanzato verrà ufficialmente presentato in famiglia. Decisa a contenere le domande indiscrete di sorelle...
Destinazione viaggio
Ilaria CazziolNon iniziare a viaggiare, davvero, non farlo mai. Faresti l’errore più bello della tua vita....
Chico non è solo un cane. È un turbine di pelo biondo, un cuore XXL e un fiuto che non sbaglia un colpo. Quando C., la sua mamma umana (e compagna...
Politici come Donald Trump, Vladimir Putin o Javier Milei, magnati come Elon Musk ma anche influencer, comunicatori e ideologi: dal 2016, anno della...
Tra gli albanesi che nei primi anni Novanta sbarcano in Italia con la nave Vlora ci sono i disperati ma c'è anche chi vuole imparare il mestiere dai...
Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo. Proprio per questo, perché ogni...
Muuu! È il verso della mucca! Riesci a vederla? Riconosci il suono della chitarra? E il rumore della bicicletta? Cerca e trovali tutti! ...
Nel bianco chiarore della notte di San Pietroburgo Nàsten'ka, una giovane donna, piange appoggiata a una ringhiera sul fiume Neva: a scuoterla è,...
Dopo una serata alla Scala, un'automobile si perde fra le strade nebbiose di Milano. A bordo ci sono Nedda e Gigina Necchi, eredi di ricchi...
Chico non è solo un cane. È un turbine di pelo biondo, un cuore XXL e un fiuto che non sbaglia un colpo. Quando C., la sua mamma umana (e compagna...
Politici come Donald Trump, Vladimir Putin o Javier Milei, magnati come Elon Musk ma anche influencer, comunicatori e ideologi: dal 2016, anno della...
Tra gli albanesi che nei primi anni Novanta sbarcano in Italia con la nave Vlora ci sono i disperati ma c'è anche chi vuole imparare il mestiere dai...
Muuu! È il verso della mucca! Riesci a vederla? Riconosci il suono della chitarra? E il rumore della bicicletta? Cerca e trovali tutti! ...
Nel bianco chiarore della notte di San Pietroburgo Nàsten'ka, una giovane donna, piange appoggiata a una ringhiera sul fiume Neva: a scuoterla è,...
Dopo una serata alla Scala, un'automobile si perde fra le strade nebbiose di Milano. A bordo ci sono Nedda e Gigina Necchi, eredi di ricchi...
«Racconto la verità come se fosse una cosa falsa, a differenza di molti altri che raccontano cose false volendole far passare per vere. In questo... leggi tutto
Quando Dio affida un compito, nella Bibbia, sceglie sempre le persone più sbagliate che si possa immaginare. Dio stesso, in realtà, si dimostra inaffidabile la maggior parte delle volte: si ricrede, si pente delle decisioni che prende, dice una cosa per poi farne un’altra. Sembra non avere alcun senso, eppure, come tutto nel disegno divino, ne ha. Roberto Mercadini, con la sua prosa agile e originale, ci presenta una serie di prescelti improbabili, tra cui una coppia anziana e sterile a cui viene chiesto di generare un intero popolo, un balbuziente a cui si assegna il compito di diventare un oratore e profeta, e ladroni e prostitute a cui vengono affidati giustizia e verità. L’intento di quest’impresa biblica è quello di guidarci nelle pagine più belle delle Sacre Scritture attraverso l’analisi e la riflessione sulle lezioni che nasconde ogni versetto, instillando il dubbio che, quando non ci sentiamo all’altezza, è perché Dio ci ha scelti.
Chi sono i nuovi boss che stanno rivoluzionando la criminalità internazionale? E quali sono i clan che dominano il mercato mondiale della droga, da Napoli ad Amsterdam? Sono baroni invisibili: si incontrano nei grattacieli di Dubai per celebrare matrimoni fastosi e muovono tonnellate di stupefacenti nei porti di tutto il mondo. Gestiscono investimenti miliardari dall’insospettabile Cipro e nascondono dipinti di Van Gogh tra i condomini di Castellammare di Stabia. Sono personaggi violenti: ex eroi della guerra civile di Sarajevo, padrini che scatenano sparatorie negli incontri di boxe a Dublino e uccidono i giornalisti che parlano di loro. Ma conoscono la forza dell’innovazione, creando reti di cellulari invisibili e banche online per le criptovalute. È questa la nuova mafia, una Macro Mafia internazionale che va dal Sudamerica all’Italia, dall’Olanda agli Emirati, dall’Irlanda all’ex Jugoslavia. Con documenti inediti e storie raccolte sul campo, incontri ravvicinati con i boss e conversazioni riservate con i detective in prima linea, Floriana Bulfon, una delle più autorevoli giornaliste d’inchiesta italiane, rivela per la prima volta in questo libro l’alleanza dei clan che si sta trasformando in una vera e propria corporazione multinazionale, cresciuta sfruttando i punti deboli del mondo globalizzato e contro cui gli investigatori internazionali, dall’FBI alle polizie europee, hanno scatenato una caccia anch’essa globale. Un’inchiesta in presa diretta che ci conduce al cuore del nuovo super cartello criminale, una “caccia ai boss” che apre uno squarcio inedito sul vero volto della mafia contemporanea.
Milano, 1862. Gaspare Campari mesce fiori, spezie e bucce d’agrumi nel suo laboratorio da liquorista sotto il Coperto dei Figini. È arrivato da poco dalla provincia, pieno di speranze dopo il successo del suo Caffè dell’Amicizia a Novara, e nella grande città in trasformazione, animata da una borghesia ricca e desiderosa di godere dei piaceri della vita, è determinato a realizzare il suo sogno. Gaspare cerca qualcosa che non esiste, un elisir: il Bitter perfetto, che piaccia a signore raffinate, intellettuali e uomini di mondo. Poco dopo la magia avviene: nasce il Bitter Campari, inconfondibilmente rosso e dal sapore dolceamaro, destinato a diventare un’icona. Da allora, l’ascesa è inarrestabile: è il 1867, e nella nuova Galleria Vittorio Emanuele II apre le porte il Caffè Campari, luogo di ritrovo per politici e scrittori, frequentato dai musicisti del vicino Teatro alla Scala e dai giornalisti del neonato “Corriere della Sera”. Ma quando Gaspare muore all’improvviso, lasciando cinque figli e una formidabile vedova dalla chioma rossa, è subito chiaro che la successione non seguirà i piani del capostipite. Sarà l’intraprendente e coraggiosa Letizia a traghettare l’azienda verso il futuro, consegnandola nelle mani dei suoi figli, Davide e Guido, che non possono essere più diversi: visionario e orientato al potere il primo, ribelle e passionale il secondo. Due fratelli caparbi, destinati inevitabilmente a scontrarsi sull’eredità paterna. Tra amori contrastati e solitudini, scelte audaci e venti di rivoluzione, un romanzo che emoziona e affascina, raccontando la parabola di una famiglia che ha scritto con l’inchiostro rosso del suo Bitter la storia di Milano.