Saremo sempre dell’idea che il miglior modo per immergersi in una storia sia quello di far scivolare l’indice sul bordo di una pagina, ma dobbiamo ammettere che il mondo dei podcast ha rivoluzionato il modo di vivere e fruire dei contenuti.
Trend, Serie TV, Musica, Arte e Moda vengono oggi raccontati da voci suggestive, capaci di trasportarci in mondi paralleli, in cui ogni dettaglio diventa significativo.
Storie che si adattano ai ritmi della vita contemporanea, consentendo a chi li ascolta di immergersi in riflessioni e analisi, mentre ci si dedica ad altre attività quotidiane.
Il termine podcast nasce dalla fusione delle parole “iPod” (il famoso dispositivo di Apple) e “broadcast” (trasmissione) e indica un contenuto audio (o video, in alcuni casi) che viene distribuito online e può essere ascoltato o scaricato su richiesta, solitamente tramite piattaforme dedicate o app.
Il significato di podcast si è evoluto nel tempo, diventando sinonimo di un formato narrativo versatile che copre vari argomenti, come informazione, intrattenimento, educazione, o storytelling.
“Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri.”
Leonardo Da Vinci
I podcast di indagini hanno trasformato la narrazione dei misteri, permettendo all’ascoltatore di entrare in storie intricate e immergersi nel fascino oscuro di casi irrisolti, sentendosi parte attiva nella ricerca della verità.
Storie come quella di Elisa Claps, Simonetta Cesaroni e Federico Aldovrandi sono solo alcune delle vicende di cronaca nera italiana al centro di podcast di grande successo.
Puntata dopo puntata, le storie vengono passate al setaccio come sotto la luce del luminol, svelando dettagli nascosti e facendo chiarezza sui crimini che hanno catturato l’attenzione e l’immaginazione dell’opinione pubblica.
Non è un caso che Holly Jackson, autrice della trilogia Come Uccidono le Brave Ragazze, abbia utilizzato il tema del podcast true crime nella sua narrazione avvincente e contemporanea.
Protagonista del libro è Pip, una giovane investigatrice amatoriale che decide di utilizzare un podcast per aggiornare i suoi followers sugli omicidi e le sparizioni che sta cercando di risolvere.
L’uso del podcast all’interno della trama non è solo un espediente narrativo, ma diventa un vero e proprio collegamento tra la storia e il mondo di YA cui i romanzi sono rivolti, in cui il podcast true crime è un fenomeno in crescita.
Nel libro, Pip sfrutta il suo podcast per riportare aggiornamenti in tempo reale sulle sue indagini, interagendo con il pubblico e ricevendo suggerimenti.
Questo riflette una tendenza attuale: sempre più podcast investigativi, come Serial o Criminal, non si limitano a raccontare storie di crimini, ma coinvolgono il pubblico, spingendolo a partecipare attivamente all’investigazione.
Così, la protagonista utilizza la tecnologia non solo per raccontare, ma per approfondire le sue ricerche, creando una dinamica tra finzione e realtà che rende la lettura del libro ancora più intrigante per chi ama il Podcast true crime.
Il podcast diventa una sorta di finestra sul mondo investigativo della protagonista, permettendo ai lettori di sentirsi parte della sua missione per la verità.
Pip nella serie Netflix "Come uccidono le brave ragazze", tratta dall'omonima trilogia di Holly Jackson
La trilogia “Come Uccidono le Brave Ragazze” riesce a catturare l’attenzione dei lettori più giovani, utilizzando il podcast a simboleggiare come le nuove generazioni possano usare la tecnologia per scoprire la verità.
I giovani di oggi sono cresciuti con dispositivi digitali, abituati a cercare informazioni e soluzioni online, e il libro riflette proprio questa realtà.
Nel romanzo, Pip incarna perfettamente questa idea di un’eroina moderna, che unisce l’intelligenza investigativa tradizionale con l’uso delle nuove tecnologie.
I podcast true crime non sono solo uno strumento narrativo accattivante, ma anche un modo per evidenziare come i giovani possano essere agenti del cambiamento, scoprendo e risolvendo misteri grazie all’accesso immediato alle informazioni.
Il successo dei podcast risiede nel modo in cui riescono a rendere la narrazione interattiva e coinvolgente.
Similmente, nella trilogia Come Uccidono le Brave Ragazze, il podcast di Pip diventa un punto di contatto tra lei e il pubblico: non solo all’interno della trama, ma anche tra il mondo della storia e i lettori.
La protagonista aggiorna il suo pubblico in tempo reale, creando suspense e aspettativa, proprio come fanno i migliori podcast investigativi nella realtà.
Questo avvicinamento tra vero e inventato rende il libro particolarmente affascinante per chi è già appassionato di podcast true crime.
La trilogia Come Uccidono le Brave Ragazze rappresenta un riflesso del mondo contemporaneo, in cui la tecnologia diventa al contempo causa del mistero e risorsa per risolverlo.
I giovani lettori si riconosceranno in Pip, che usa con intelligenza e semplicità internet, i social e i podcast per cercare la verità, ma i tre romanzi appassionano anche gli adulti, grazie alla loro trama avvincente e ai temi universali di giustizia, mistero e scoperta di sé che attraversano ogni pagina.