Ri – PET AND RELAX

I benefici della Pet Therapy: il potere curativo degli animali in “Un gatto per i giorni difficili”

Cos’è la Pet Therapy, come funziona, quali animali vengono usati, ci sono evidenze scientifiche sulla sua efficacia o si tratta solo di leggende popolari? 

Tutti abbiamo sentito parlare dei benefici effetti della presenza di un pet nella routine di un bambino o di un anziano, difatti il termine pet therapy fa riferimento proprio all’impiego di animali da compagnia come strumento di cura. 

Studi clinici testimoniano che la presenza di un cane, un gatto o un coniglietto possa stimolare la comunicazione e le relazioni sociali. 

È comprovato che il rapporto bambino-animale contrasti le difficoltà di apprendimento causate da deficit di attenzione, episodi di aggressività e ritardo nello sviluppo. 

Negli adulti è noto che il contatto fisico con i pet da compagnia allevia lo stress, riduce i livelli di ansia, la pressione sanguigna e il battito cardiaco.

Da tempo si ipotizza che i gatti siano una cura miracolosa. In altre parole, talvolta possono rivelarsi più efficaci dei farmaci comuni

Questo è il messaggio che filtra tra le pagine di un romanzo destinato essere amatissimo da adulti e ragazzi appena pubblicato da Rizzoli.

No, non si tratta di una pubblicazione scientifica, ma di quello che si preannuncia essere il libro simbolo di un esercito di gattari (e non solo) che avanzano (in fila per sei col resto di due) facendosi scudo della copertina di “Un gatto per i giorni difficili” di Ishida Syou. 

In un mondo dove lo stress si accovaccia sulle nostre gambe impedendoci talvolta di alzarci, arriva una soluzione che non si trova in farmacia, ma potrebbe trovarsi proprio accoccolata sul nostro divano: un gatto! 

Acquista su

Pet Therapy: la magia dei felini in un libro che incanta e stupisce

É indubbio che nei gatti ci sia qualcosa di intrinsecamente magico.

Un gatto per i giorni difficili ci racconta che quasi tutti i problemi possono essere curati con i gatti e che i felini possono diventare la spinta per cambiare le nostre vite. 

A Kyoto c’è una clinica un po’ nascosta dagli sguardi indiscreti in cui si giunge con un semplice passa parola e dove un dottore sornione ed evanescente prescrive gatti come se fossero medicine.

I gatti sono sfrontati e fragili, e la loro vita è più corta di quella degli esseri umani. Però è possibile che aumentino e diminuiscano di numero, e anche che tornino indietro.

Così il gatto che abbiamo accarezzato da bambini sognando di poter tenere a casa con noi potrebbe fare un balzo nel futuro e passeggiare nelle nostre vite in un qualsiasi mercoledì di pioggia di molti anni dopo. 

Un piccolo felino placido adagiato in un trasportino può essere assegnato come terapia, dosato come le gocce di vitamine che scendono lente in un bicchiere d’acqua e risolutore come un antibiotico per una brutta influenza. 

Ha effetto immediato, questo gatto - disse - facendolo uscire. Con una mano lo teneva sotto, sulla pancia, con l’altra lo tirava piano per le zampe.

È chissà che un gatto arruffato e inconsapevole non stia aspettando anche noi per proiettarci con i suoi piccoli disastri verso una vita migliore. 

Il potere terapeutico dei gatti

Sarà il modo in cui si muovono, aggraziati e silenziosi come ombre eleganti. O forse è il loro sguardo penetrante, quegli occhi che sembrano vedere oltre la nostra anima, capace di calmare anche il cuore più tormentato. 

Non è solo scienza, è puro incanto. 

Un gatto può farci sentire come se il mondo si fermasse per un istante, lasciando spazio solo a un piccolo momento di felicità.  Si sa che le fusa di un felino sono una melodia rassicurante, un suono che ci riporta all’infanzia, al calore e alla sicurezzaQuei versi hanno il potere di rilassarci, di farci sentire protetti e amati.  La Pet Therapy infatti ritiene che le fusa abbiano effetti benefici sulla salute mentale, riducendo gli stati ansiosi. 

Ma c’è di più, è come se il suono emesso dai nostri pelosetti ci ricordasse che, nonostante tutto, va tutto bene.  Immaginate dunque una giornata noiosa e grigia, di quelle che sembrano non finire mai.  Poi, un piccolo amico felino salta sulle nostre ginocchia e comincia a fare le fusa. Ecco, un gatto ha il potere di trasformare i giorni più bui in momenti di gioia

 

Pet Therapy oltre la scienza, il cuore

Se quindi la scienza ci dice che la compagnia di un animale domestico può abbassare la pressione sanguigna e migliorare il nostro umore, la connessione emotiva che si crea, il legame indissolubile che si forma tra umano e felino è una sorta di magia quotidiana, un piccolo miracolo che si ripete ogni giorno. 

 

“Un Gatto per i Giorni Difficili” 

Se tutto questo vi ha affascinato, se siete in cerca di conferme sul potere benefico della Pet Therapy, se credete che la vostra vita potrebbe essere sconvolta dalla presenza di un gatto, la nostra risposta è Sì. 

Un Sì che è un Miao, che ci porge la zampa, che agita la coda che combina guai che cambiano i destini. 

“Un gatto per i giorni difficili” è il libro che aspettavamo. Pagina dopo pagina ci immerge dentro storie divertenti e coinvolgenti, che ci dimostrano come un gatto può davvero fare la differenza nelle nostre vite. 

Come una carezza, “Un gatto per i giorni difficili” ci fa sorridere e riflettere, spingendoci a considerare l’idea di accogliere un gatto nella vostra vita, o semplicemente apprezzare di più il nostro amico a quattro zampe. 

Che vogliate chiamarla o meno Pet Therapy, gli animali da compagnia hanno il potere di migliorare le nostre vite in modi che vanno oltre la semplice comprensione scientifica. 

Leggendo “Un gatto per i giorni difficili”, scoprirete un po’ di quella magia che trasforma ogni giorno in un’avventura da condividere con il vostro gatto. 

 

Se volete scoprire come un gatto può essere più efficace di un farmaco, se cercate un po’ di verve nella vostra vita quotidiana o se semplicemente volete regalarvi una lettura dal passo felpato, scodinzolate a leggere “Un gatto per i giorni difficili”.