Ri – MUSICA, CINEMA, SPORT E TV

Miss Fallaci: la serie Rai su Oriana Fallaci e i libri da (ri)scoprire

La serie Rai Miss Fallaci sta accendendo i riflettori su una delle figure più affascinanti del giornalismo e della letteratura italiana: Oriana Fallaci. Con il volto e il talento di Miriam Leone, questa produzione promette di farci immergere nella vita di una donna straordinaria, che con la sua penna ha raccontato il mondo come pochi altri hanno saputo fare.

Ma se la serie tv stuzzica la curiosità, i suoi libri sono la chiave per entrare davvero nel cuore del pensiero e dello stile di Oriana Fallaci.

Oriana Fallaci: una vita tra giornalismo e letteratura

Giornalista, scrittrice, inviata di guerra e polemista, Oriana Fallaci ha attraversato la storia del Novecento con il suo sguardo acuto e la sua penna tagliente. Nata a Firenze nel 1929, ha iniziato giovanissima a scrivere per vari giornali, arrivando a diventare una delle più celebri reporter italiane. Ha intervistato leader mondiali, raccontato conflitti e rivoluzioni, e con i suoi libri ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo.

 

Miss Fallaci: la serie evento con Miriam Leone

La serie Miss Fallaci ci riporta agli anni ’50 e ’60, quando una giovane Oriana, interpretata dalla bravissima Miriam Leone, muoveva i primi passi nel giornalismo. Leone, già amatissima dal pubblico per ruoli in serie come 1992 e film come Diabolik, si cala nei panni di una donna che ha fatto della sua indipendenza e del suo talento un marchio di fabbrica. La serie ci mostra non solo il lato professionale di Fallaci, ma anche le sue passioni, le sue battaglie e il suo desiderio di raccontare la verità, anche quando scomoda.

Ma sapevi che la serie prende spunto da due libri scritti proprio da Oriana Fallaci? Ecco quali sono e perché dovresti leggerli.

 

I sette peccati di Hollywood: il lato oscuro del cinema

Se pensi che Hollywood sia solo glamour e tappeti rossi, questo libro di Oriana Fallaci ti farà cambiare idea. I sette peccati di Hollywood è una raccolta di reportage scritti dall’autrice negli anni ’50 e ’60, quando lavorava come inviata negli Stati Uniti. Attraverso interviste e racconti inediti, la Fallaci svela il dietro le quinte dell’industria cinematografica, mettendo in luce vizi, contraddizioni e ipocrisie del mondo del cinema. Un ritratto spietato, ma incredibilmente affascinante, che ci permette di vedere le star sotto una luce diversa.

Acquista su

Penelope alla guerra: un romanzo di crescita e scoperta

Penelope alla guerra è il primo romanzo di Oriana Fallaci, pubblicato nel 1962. La protagonista, Giovanna (detta Giò), è una giovane sceneggiatrice italiana che si trasferisce a New York per lavoro. Lì ritrova Richard, un uomo americano conosciuto in Italia durante la guerra, e la loro relazione prende una piega complessa, anche a causa della presenza del misterioso Bill.

Attraverso questa storia di amori, amicizie e scoperte, la Fallaci racconta il contrasto tra il vecchio e il nuovo mondo, tra tradizioni e modernità, tra illusioni e realtà.

Acquista su

Miss Fallaci: il trailer ufficiale

Gli altri libri di Oriana Fallaci

Se la serie ti ha appassionato e vuoi approfondire ancora di più il pensiero di Oriana Fallaci, ecco alcuni libri imperdibili:

  • Un uomo: un libro intenso e drammatico che racconta la storia vera di Alekos Panagulis, attivista greco e compagno di vita della Fallaci. Un’opera che esplora il coraggio, la resistenza e il prezzo della libertà.

 

  • Lettera a un bambino mai nato: un toccante monologo interiore in cui l’autrice riflette sulla maternità, il destino e il senso della vita con una scrittura emozionante e profonda.

 

  • La rabbia e l’orgoglio: un libro che ha fatto discutere il mondo intero, in cui Fallaci esprime con forza le sue opinioni su terrorismo, cultura occidentale e identità.

 

  • Gli adorabili: una raccolta di racconti in cui l’autrice osserva con ironia e acutezza il mondo di Hollywood e la società contemporanea.

 

La novità editoriale: Processo alla minigonna

Se adori il mondo di Oriana Fallaci, c’è una novità che non puoi perderti: Processo alla minigonna, ed. Rizzoli. Questo libro raccoglie articoli e scritti in cui l’autrice affronta con la sua solita lucidità temi come emancipazione femminile, moda e cambiamenti sociali. Diverso dai suoi romanzi più noti, questo volume offre uno sguardo più diretto e giornalistico, mettendo in evidenza il suo spirito critico e la sua capacità di leggere il mondo con acume e ironia. Un titolo imperdibile per chi vuole scoprire una Fallaci ancora più attuale.

 

Acquista su

Oriana Fallaci è stata una donna che non ha mai avuto paura di dire ciò che pensava, e i suoi libri sono il miglior modo per conoscerla davvero. Grazie a Miss Fallaci, una nuova generazione di lettori potrà riscoprire il suo straordinario lavoro.