Ri – POLITICA, SOCIETÀ E CULTURA

Il riscatto sociale per costruire una vita migliore in 5 libri

Le storie di riscatto sociale sono racconti di trasformazione e speranza, in cui povertà, difficoltà familiari, emarginazione, disuguaglianza si trasformano in opportunità di crescita e successo.

Sono narrazioni di persone che, partendo da condizioni di grave disagio – che si tratti di quartieri difficili, precarietà economica, esperienze di carcere o famiglie disfunzionali – riescono a superare gli ostacoli con determinazione, e un sogno che li spinge a cambiare il corso della propria vita.

Storie di rinascita, di fatica per ottenere ogni minimo traguardo, di chi non si arrende alle circostanze, ma spesso le usa come trampolino di lancio per un futuro migliore.

Sappiamo tutti che il successo, nella vita e nel lavoro, non si raggiunge dall’oggi al domani.

Ma chi parte svantaggiato, chi si rialza dopo ogni caduta, chi lotta contro sessismo, razzismo, body shaming e mobbing dimostra che “non mollare mai” non è solo un motto, ma una vera e propria filosofia di vita.

 

Storie vere di riscatto sociale

Sono tanti i personaggi all’apice del successo protagonisti di riscatto sociale.

Ecco qualche esempio di donne e uomini di successo che non si sono arresi e hanno combattuto per crearsi una vita straordinaria.

  • Oprah Winfrey, nata nel Mississippi, vive una giovinezza segnata da violenza e abusi. Ma la sua determinazione le permette di lasciarsi alle spalle il dolore e di laurearsi in Comunicazione e Marketing diventando una delle donne più influenti del mondo.
  • Cristiano Ronaldo, che da bambino povero a Madeira, ricco solo degli insegnamenti materni che lo esortavano ad apprezzare il poco che aveva, è diventato uno dei migliori calciatori della storia.
  • Nelson Mandela, divenuto voce di un popolo che chiedeva riscatto ebbe egli stesso una storia di riscatto sociale. Fu imprigionato e accusato di sabotaggio e altri crimini che trasformarono gli anni di prigionia in un’opportunità per guidare il Sudafrica verso la democrazia.
  • K. Rowling, passata dalla disoccupazione e difficoltà economiche ha inventato e scritto le avventure di Harry Potter, faticando non poco per riuscire a trovare un editore.

Poi ci sono le storie di gente comune, di persone che non raggiungono fama o ricchezza, ma conquistano qualcosa di altrettanto prezioso: una vita dignitosa.

Sono uomini e donne che lottano per il minimo indispensabile, e quando riescono a ottenerlo, quello diventa il loro vero successo.

Ci sono sacrifici silenziosi, come studiare di notte dopo una giornata di lavoro, rinunciare a tutto pur di garantirsi un’istruzione, sfuggire a un destino già scritto di fatica nei campi o in fabbrica.

Sono storie di chi non appare sulle copertine ma incarna la forza e il coraggio di chi vuole, semplicemente, un futuro migliore.

Il tema del riscatto sociale è al centro di molte opere letterarie che raccontano storie di determinazione, speranza e lotta contro le avversità.

Ecco cinque titoli che, attraverso personaggi che sfidano il proprio destino, esplorano questa tematica in modi diversi, mostrando come il coraggio e la volontà possano cambiare una vita.

 

Promettimi che non moriremo di Mara Carollo, ed. Rizzoli

Il romanzo narra la storia di Nina, mostrando le sfide e i cambiamenti affrontati dalle donne in Italia nel novecento tra cultura contadina, guerre e modernità, arrivando fino alle soglie del Terzo millennio.

Nata tra i monti vicentini, Nina lotta per superare le difficoltà legate alla sua origine e costruire una vita migliore.

La ricerca del cambiamento attraverso cultura, lavoro e determinazione, per giungere a una posizione diversa nella società si intrecciano con i grandi cambiamenti storici del tempo, rendendo il libro una riflessione sulla capacità di trasformarsi nonostante le circostanze.

Acquista su

Tutto quello che so sull’amore di Dolly Alderton, ed. BUR

Diventare grandi è il viaggio della vita, ma quello di Dolly Alderton è stato un giro vorticoso sulle montagne russe.

Stazione di partenza: uno squallido sobborgo inglese nei primi anni del nuovo millennio. Dolly è un’adolescente che passa le giornate su Messenger, smaterializzata in un universo parallelo di relazioni simulate, a fantasticare su ragazzi, feste e, soprattutto, fughe insieme alla sua migliore amica Farly.

Il primo, elettrizzante passo verso la libertà arriva con l’inizio dell’università e il trasferimento a Exeter, in quelli che saranno anni all’insegna dell’anticonformismo, tra sbronze micidiali, avventure di una notte e incontri destinati a durare.

Poi, inseguendo il sogno di diventare giornalista, approderà nel cuore di Londra, città che rivoluzionerà il suo modo di vedere le cose.

In questo bestseller da oltre cinquecentomila copie – che ha reso l’autrice una delle voci cult per i millennial – Dolly Alderton ci guida nell’incredibile e spassosa avventura che è la strada accidentata verso l’età adulta e tutte le forme

Acquista su

Agata del vento Francesca Maccani, ed. Rizzoli

Lipari nel 1902 è un’isola selvaggia, che affonda le radici nel mito e colora d’America il futuro dei suoi figli.

Qui le donne sono creature di mare e di terra, pescatrici che conoscono i segreti delle acque turchesi e degli animali che le abitano, che dominano i giri di vento e profumano di sale.

Tra loro c’è Agata, una ragazza bellissima e inquieta, che vive con la madre e i fratelli; una famiglia come tante, la sua, spezzata dalla partenza del padre per il Nuovo Mondo in cerca di fortuna.

Ha quindici anni, Agata, e non è un’adolescente come le altre dell’isola.

C’è chi la chiama majara – strega – ma lei è molto di più: non si limita a curare malanni e malocchio con gli scongiuri, lei ha la capacità di scorgere frammenti di futuro, guarire malattie incurabili e dominare gli elementi.

È un dono che le arriva da Eolo, il signore dei venti che proprio a Lipari ha la sua tomba.

Accettarlo non è facile per Agata, che sogna una libertà fuori portata per una fimmina e ha appena conosciuto il richiamo irresistibile del primo amore.

Ma il dono è una parte di lei che non può cancellare, è un destino, e scoprirne l’origine sarà l’inizio di un viaggio nel suo passato e in quello della sua isola.

Ispirandosi alla storia vera, mai raccontata, di una guaritrice di Lipari, Francesca Maccani ha scritto un romanzo potente e suggestivo, che ci immerge nella magia e nelle tradizioni arcane delle Eolie e sa parlarci ancora oggi di passione e rinascita, di fame d’amore e coraggio di cercare la propria strada.

Acquista su

Tess dei d’Urberville di Thomas Hardy, ed. BUR

Una ragazza tenace e sfortunata, figlia della povertà dei campi, vittima dell’uomo e dell’età industriale: è Tess dei d’Urberville, protagonista di uno dei capolavori del romanzo vittoriano.

La tranquilla contea inglese del Wessex, antica denominazione anglosassone del Dorset, è teatro di sordide vicende e di soprusi: l’ingenua Tess, ultima rappresentante di una nobile famiglia decaduta, viene sedotta e abbandonata in giovane età, costretta a seppellire un figlio nato malato, battezzato da lei stessa con il significativo nome di Dolore.

Condannata come “donna perduta” dall’opinione comune, non si arrende alla propria condizione: cerca il riscatto attraverso il lavoro e il matrimonio con Angel Clare, figlio di un pastore evangelico, turbato dal passato tormentato della moglie.

In un crescendo di vicende drammatiche, Tess troverà riposo solo all’ombra dell’antico tempio pagano di Stonehenge, come una vera vittima sacrificale dei tempi moderni.

Acquista su

Malastrada di Ugo Barbàra, ed. Rizzoli

I Malarazza hanno conquistato l’America. Alla fine dell’Ottocento l’impero dei Montalto si estende dagli Stati Uniti all’Europa, i loro commerci fioriscono, le loro navi collegano le sponde dell’Atlantico e il loro vino è sulle tavole più prestigiose.

Prima di lasciare New York, Rosaria Battaglia ha affidato ai figli Leonardo e Paolo la guida della banca di cui è stata la prima donna presidente, ed è tornata a Castellammare del Golfo con la figlia minore, Benedetta: è lei che un giorno dovrà prendere le redini del ramo siciliano della famiglia.

Giovane, bella ed emancipata, Benedetta si innamora di Ignazio Rizzo, che con il padre Vincenzo ha gestito la ricchezza dei Montalto. Ma Don Vincenzo sa che quell’amore, travolgente e viscerale, non deve andare oltre ed è disposto a tutto pur di separare i due giovani.

E mentre Benedetta deve affrontare l’allontanamento di Ignazio e la nuova mole di responsabilità, in America la gestione attenta di Leonardo e il suo impegno nel tessere legami con l’alta società newyorkese non bastano a evitare le insidie che si affacciano all’orizzonte.

Il rapporto sempre più burrascoso con il fratello Paolo, al contrario sregolato e dissoluto, e l’incombere della Mano Nera minacciano di spezzare gli equilibri familiari.

È solo l’inizio di una nuova, turbolenta, fase per gli eredi di Antonio Montalto: tra ambizioni personali e lotte fratricide, Leonardo, Paolo e Benedetta dovranno guardarsi le spalle non solo dai nemici esterni, ma ciascuno dal sangue del proprio sangue.

Acquista su