Ri – VIAGGI E CUCINA

Giappone: 5 libri da leggere per scoprire cultura, lifestyle e atmosfera

Esplorare il Giappone è un sogno condiviso da molti, si tratta infatti di una delle destinazioni di viaggio più ambite al mondo.

Dalle tradizioni millenarie alla tecnologia avanzata, dalla spiritualità alla moda, dal lavoro agli svaghi, ogni tipo di viaggiatore trova in Giappone innumerevoli ragioni per innamorarsene.

Se desiderate connettervi con questa terra preparatevi ad affrontare un viaggio con la fantasia perché vi condurremo alla scoperta di questo Paese attraverso nuove suggestioni e con 5 libri scelti per scoprire cultura, lifestyle e atmosfera del Sol Levante.

Per farlo abbiamo pensato a un modo gioioso e giocoso, un’alternativa divertente e creativa per esplorare l’universo nipponico iniziando a immaginarlo.

Allora immergiamoci nella cultura e nella bellezza del Giappone, trasformandolo in fiori, colori, momenti della giornata e tradizioni.

 

Cultura Giapponese: suggestioni e analogie creative per rappresentarne simboli e cultura

Se il Giappone fosse un fiore, sarebbe il ciliegio

Il fiore del sakura rappresenta la bellezza e la fragilità della vita, concetti profondamente radicati nella cultura giapponese. Sembra poi che i petali caduti simboleggino la fine della breve vita dei samurai.

 

Se il Giappone fosse un’ora del giorno, sarebbe l’alba

L’alba rappresenta la tranquillità e la serenità, aspetti che si possono ritrovare nella cultura giapponese.

Il Paese del Sol Levante non poteva non rievocare il momento in cui termina il crepuscolo mattutino e la natura si risveglia evocando l’armonia tra uomo e ambiente.

 

Se il Giappone fosse un colore, sarebbe il rosso aka

Il rosso significava protezione e forza. Possiamo rinvenirlo nelle ceramiche più antiche e in oggetti in legno dipinti con la lacca chiamata sekishitsuca.

Il rosso aka è spesso usato nei templi e nei santuari shintoisti, dove simboleggia il potere di scacciare il male e di purificare. Si tratta anche del colore del sole nascente nella bandiera nazionale.

 

Se il Giappone fosse una stagione, sarebbe la primavera

La primavera è la stagione di celebrazioni e festività, come l’Hanami, la festa dedicata alla contemplazione dei ciliegi in fiore.

La cultura giapponese valorizza i cicli della vita e il rinnovamento e sa distaccarsi dalla frenesia del quotidiano per dedicarsi all’ammirazione.

 

Se il Giappone fosse un piatto, sarebbe il sushi

Il sushi è l’insieme di preparazioni a base di riso, pesce crudo, cotto o marinato, carne, verdure, uova e alghe e rappresenta perfettamente l’essenza della cucina giapponese: proporzioni, equilibrio e attenzione ai dettagli.

 

Se il Giappone fosse un suono, sarebbe quello di un taiko 太鼓

Il suono profondo del tamburo taiko evoca il ritmo del cuore e la forza della natura, collegando chi lo ascolta alle radici antiche del Giappone.

Un tempo nei villaggi le feste venivano celebrate con il suono del tamburo, per aumentare la positività.

 

Se il Giappone fosse una tradizione, sarebbe la cerimonia del tè 茶の湯

La cerimonia del tè, o chanoyu (acqua calda per il tè), è il rito sociale e spirituale che incoraggia la riflessione interiore e la connessione con gli altri.

Quest’arte racchiude la cultura nipponica dell’omotenashi, cioè del prendersi cura degli ospiti incondizionatamente.

 

Se il Giappone fosse un abito, sarebbe il kimono

Eleganza, storia e cultura: il kimono è l’abito tradizionale la cui nascita risale a 1300 anni fa.

Con i suoi tessuti pregiati, rappresenta l’arte della tessitura e della tintura giapponese.

Indossarne uno richiede attenzione e cura, rispetto e importanza per l’estetica.

È così che probabilmente l’immaginazione collettiva pensa al Giappone, ma adesso proviamo a  scoprire aspetti più intimi ed emozionali con un viaggio attraverso 5 libri.

 

Giappone: 5 libri da leggere per scoprire cultura, lifestyle e atmosfera

 

La nave per Kobe di Dacia Maraini, ed. BUR

I diari giapponesi della madre offrono all’autrice l’immagine di una sè bambina, diversa dalla donna che è diventata, ma della cui indole sono percepibili le radici.

Gli appunti di Topazia sono una scoperta inattesa, dalla quale emerge il ritratto di una donna concreta e capace di un amore così pervasivo da animare i ricordi più lontani.

Un viaggio in Giappone, quello che la Maraini affrontò da bambina con la sua famiglia,  che è soprattutto un viaggio nella memoria fatto di esperienze importanti e formative.

Il libro consente al lettore di conoscere intimamente la scrittrice, gli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale e la cultura Giapponese.

Acquista su

Brucia, Spada! – vol.1 di Ryotaro Shiba, ed. Rizzoli

Il libro dell’autore cult giapponese Ryotaro Shiba è un vero e proprio classico moderno ambientato alla fine del periodo Edo.

Toshizō Hijikata è un contadino di umili origini, conosciuto nei villaggi come “lo speziale”, che percorre le campagne della sperduta regione di Tama distribuendo unguenti e preparazioni.

In una notte d’estate del 1857 la sua vita cambia per sempre: per difendere il suo onore, e quello della donna che ama, Toshizō uccide per la prima volta un uomo.

È l’inizio di un’epopea, la storia di un uomo che non ha paura di andare incontro al suo destino: diventare l’ultimo vero samurai del Giappone.

Acquista su

Un gatto per i giorni difficili di Syou Ishida, ed. Rizzoli

Alla clinica Kokoro, uno strano medico prescrive un gatto ai suoi pazienti per curare i malesseri dell’anima.

Così un impiegato, un uomo che si sente sempre fuori posto, una ragazzina malinconica, una stilista di borse e un’apprendista geisha vedranno le loro vite cambiare grazie alla cat therapy.

Ishida Syou racconta con delicatezza e humour il legame profondo tra uomini e gatti, attraverso il quale l’anima può guarire grazie a un amore fatto di gesti semplici, capace di restituire un tocco di magia anche nei momenti più difficili.

Acquista su

Shinrin yoku. Immergersi nei boschi di Qing Li, ed. BUR

Il termine shinrin-yoku significa letteralmente “bagno nel bosco” e descrive una pratica nata in Giappone negli anni Ottanta che ha evidenziato benefici effetti per la salute.

Questo libro rappresenta un manuale partico e poetico, un’esperienza globale di sollecitazione dei cinque sensi per educarsi all’ascolto dei suoni di un bosco, dei profumi, della luce e le sfumature dei colori.

Essere in armonia con la natura consente di riequilibrarsi, rafforzare le difese immunitarie, abbassare la frequenza cardiaca, amplificare le capacità di concentrazione e memorizzazione.

Una vera e propria ricetta Giapponese per la felicità e per una vita senza stress.

Acquista su

Il metodo Ikigai di Héctor García, Francesc Miralles, ed. BUR

L’isola di Okinawa in Giappone detiene un felice primato, quello della longevità dei suoi abitanti.

Gli autori di questo libro, Héctor García e Francesc Miralles, hanno condotto anni di studio sul luogo e hanno scoperto che qui si vive all’aria aperta, con un’alimentazione sana e che molto tempo viene trascorso a coltivare amicizie e rapporti umani.

Ma il focus della longevità è un altro: l’ikigai, la propria ragione d’essere, ciò che ci spinge ad alzarci dal letto ogni giorno, la felicità nel fare quello che amiamo.

Si tratta dunque di un manuale che ci insegna a mettere a fuoco la nostra spinta interiore, per scoprire i segreti di longevità della filosofia giapponese e imparare ad applicarli anche nella nostra vita.

Acquista su