Ri – PET AND RELAX

Frasi sui gatti: le più belle citazioni dai libri

In ogni cultura e in ogni epoca, il gatto è stato oggetto di riflessioni, venendo talvolta venerato come simbolo di saggezza, bellezza e mistero, talvolta temuto per il suo carattere imprevedibile e per la sua natura sfuggente.

A volte, osservare un gatto e descrivere il suo comportamento può essere una grande risposta applicabile a molti aspetti della vita perché i gatti ci insegnano a rispettare la libertà dell’altro, a convivere con il mistero e a trovare piacere nelle piccole cose.

Molti pensatori e scrittori hanno dedicato bellissime parole a questi animali dal carattere sfaccettato che da millenni sono compagni di viaggio dell’uomo nel corso della Storia.

Questo articolo ospita una selezione di aforismi e frasi celebri che hanno come protagonisti i gatti, a partire da alcune bellissime citazioni nuove e inedite tratte daUn gatto per i giorni difficili” di Syou Ishida, edito da Rizzoli nel 2024.

Acquista su

Frasi sui gatti tratte da “Un gatto per i giorni difficili” di Syou Ishida

Ecco alcune frasi indimenticabili prese dal libro che più di qualsiasi altro racconta con delicatezza e humour il legame profondo tra uomo e animale, attraverso il quale l’anima può guarire grazie a un amore fatto di gesti semplici, capace di restituire un tocco di magia anche nei momenti più difficili.

I gatti sono davvero forti. Ho un numero di visualizzazioni assurdo!

Da tempo si ipotizza che i gatti siano una cura miracolosa, talvolta possono rivelarsi più efficaci dei farmaci comuni.

La gatta posò a terra le zampine anteriori, paffute e tutte pieghe come i polsi dei bambini.

Si chiese se i gatti avessero qualcosa a che fare con la capacità di dimenticare.

Sembrava quasi umana, quando si passava la zampa sugli occhi.

C'era una netta differenza tra i momenti in cui era socievole e quelli in cui si mostrava poco amichevole. Quando si svegliava, la mattina, strofinava il musetto sulla sua mano per avere il cibo il prima possibile, e non appena lui socchiudeva il palmo lei infilava la testa, che ci stava alla perfezione. Lui stringeva leggermente la presa, ed era una sensazione piacevole. Bi chiudeva gli occhi. I gatti con gli occhi chiusi sembrano sorridere.

Avvertì un'ondata di calore trasmettersi dalla gabbietta che aveva sulle ginocchia fin dentro il suo cuore. Il petto gli si gonfiò, al punto che gli parve di non riuscire a respirare.

Ecco cosa significava ‘suscitare emozioni’. Lui era felice con Bi [la gatta], la sua dolcezza lo confortava, e con lei sarebbe stato felice per sempre.

Quasi tutti i problemi si possono aggiustare con un gatto.

Il pelo, un miscuglio di nero e marrone rossastro, aveva delle macchie bianche sulla punta di una zampa e sulla schiena. Non poteva essere definita bella, ma trasmetteva una sensazione di forza.

E poi gli occhi. Di un verde tenue simile a quello del tè, con linee nere verticali. La loro forma oblunga le conferiva un aspetto selvaggio. Aveva gli arti lunghi e il corpo snodato e tonico. Gli venne in mente la muscolatura di un pugile peso piuma.

Si accorse che la gatta, con quegli occhi verdi che parevano in grado di penetrare ogni segreto, era proprio lì accanto a lui e lo fissava.

Senti, papà, ce la teniamo [la gatta]? - Quando era stata l’ultima volta che aveva visto sua figlia con quell’espressione felice?

Mentre le parlava, la gatta lo guardò con i suoi occhi verdi come il tè. Koga ebbe l'impressione che riuscisse a capirlo.

La gatta, che gli stava annusando i piedi, spalancò d'improvviso gli occhi e tirò indietro il labbro, quasi pietrificata. Un essere umano non avrebbe mai osato un'espressione tanto schietta.

L’aveva creduta un gatto inutile, e invece sembrava che fosse riuscita a portare un bel cambiamento.

Tutti mostrarono di apprezzare la sua compagnia. Ma la gatta diede il meglio quando andò a dormire con Koga. Gli salì sul petto e, per quante volte la spostasse, lei continuava a tornare lì sopra. Lui si mise a pancia in giù e la gatta gli salì sulla schiena, e quando la spostò ancora gli si infilò a forza sotto l'ascella, impedendogli di muoversi.

Era distesa supina e dritta come un essere umano, con le zampe anteriori incrociate sul petto e la coda allungata tra le zampe posteriori.

Gli animali hanno un effetto terapeutico, vero?

La forte presenza della gatta aveva cambiato l’atmosfera di casa.

Ai gatti non interessa la qualità delle cose, per loro conta l’odore che hanno.

Frasi sui gatti dalla letteratura italiana

 Sono molti gli scrittori italiani passati o contemporanei che hanno dedicato parole d’autore ai piccoli felini.

 

“Avere un gatto è l’unico modo tollerabile di essere soli in due.”

Gianna Manzini

 

“Dico talvolta: ‘Ciao, gatto!’, e poi mi vergogno di avergli dato del tu.”

Giorgio Manganelli

 

“Più di tutto al mondo amo i bambini, il mare e i gatti.”

Elsa Morante

 

“Guardare un gatto è come guardare il fuoco: si rimane sempre incantati.”

Giorgio Celli

 

“L’affetto del gatto è qualcosa che ogni volta deve essere interpretato, decifrato, capito attraverso mille curiose sfumature.”

Giorgio Saviane

 

“La città dei gatti e la città degli uomini coesistono una dentro l’altra, ma non sono la stessa cosa.”

Italo Calvino

 

“Il mio gatto fa tutto quello che io vorrei fare con meno letteratura.”

Ennio Flaiano

 

“Gatti candidi e sornioni che amano fare le fusa tra le stoffe e sui divani in mille pose goffe.”

Carlo Goldoni

 

“Sono come i gatti: ho bisogno di abituarmi a un posto per apprezzarlo, devo stare al caldo nel medesimo posto per capirlo.”

Oriana Fallaci

 

«O gatte | lucerne del mio studio,

o gatte amate | se Dio vi guardi

dalle bastonate | se ’l Ciel vi pasca

di carme e di latte | fatemi luce

a scriver questi carmi.»

Torquato Tasso

 

Frasi sui gatti dalla letteratura straniera

Ed ecco un’altra selezione internazionale di riflessioni che prendono spunto dal meraviglioso mondo dei gatti.

 

“Se un pesce è la personificazione, l’essenza stessa del movimento dell’acqua, allora il gatto è diagramma e modello della leggerezza dell’aria.”

Doris Lessing

 

“Credo che i gatti siano spiriti venuti sulla terra. Un gatto, ne sono convinto, può camminare su una nuvola.”

Jules Verne

 

“Vieni sul mio cuore innamorato, mio bel gatto: trattieni gli artigli e lasciami sprofondare nei tuoi occhi belli, misti d’agata e metallo.”

Charles Baudelaire

 

“Se si potesse incrociare un uomo con un gatto, l’essere umano ne risulterebbe migliorato, ma il gatto peggiorato.”

Mark Twain

 

“Quale dono più grande dell’amore di un gatto?”

Charles Dickens

 

“Un cane è prosa, un gatto è un poema.”

Jean Burden

 

“Un gatto tira l’altro.”

Ernest Hemingway

 

“Se il gatto decide di adottarvi non c’è nient’altro da fare se non prendere atto della situazione e aspettare che il vento cambi.”

Thomas S. Eliot

 

“L’uomo può considerarsi civile nella misura in cui è capace di capire il gatto.”

George Bernard Shaw

 

“Vorrei che i miei scritti fossero misteriosi come i gatti.”

Edgar Allan Poe

 

“Sono vigile come un gatto quando ruba il latte.”

William Shakespeare