Sport tra agonismo, business e spettacolo
Gianfranco Piantoni
Supera il 3% del PIL italiano e occupa il 36% delle trasmissioni televisive: lo sport è certamente uno dei fenomeni emergenti della nostra società' non solo per l'emotività che lo circonda ma anche per la complessità gestionale che lo innerva e per le risorse che coinvolge, dagli sponsor al mondo del volontariato.La letteratura sportiva offre molteplici approcci a questo fenomeno ? giuridici, tecnici, statistici, amatoriali - ma l'Autore di questo libro, frequentatore da anni di Coverciano, docente per i giornalisti della Gazzetta dello Sport, si propone un obiettivo originale: fornire una lettura aziendale (li questo fenomeno a partire da una visione di insieme dello sport.Questo significa riflettere sui gusti e sugli orientamenti dei "clienti", in continua trasformazione, sui costi sempre più onerosi e sui finanziamenti necessari, sull'organizzazione degli eventi e delle società, ma anche sulla rilevanza agonistica e morale della figura dell'atleta, non solo per la grande società professionistica ad alta intensità di business, ma anche per la piccola società amatoriale. Un libro che si rivolge a chi guarda lo sport da diversi punti di vista: gli addetti ai lavori, ovvero tutti coloro che operano nel CONI e nelle federazioni, i dirigenti sportivi e i manager dell'indotto, i giornalisti sportivi, il volontariato molto attivo in questo settore, docenti e alunni dei corsi universitari e di formazione che si vanno moltiplicando sullo sport, e anche gli educatori più sensibili che sanno riconoscere allo sport un fondamentale valore formativo.Gianfranco Piatoni è docente di Strategia aziendale presso la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi di Milano, dove è anche direttore del Corso in Economia e Gestione d'Azienda - Master in Management.
Supera il 3% del PIL italiano e occupa il 36% delle trasmissioni televisive: lo sport è certamente uno dei fenomeni emergenti della nostra società' non solo per l'emotività che lo circonda ma anche per la complessità gestionale che lo innerva e per le risorse che coinvolge, dagli sponsor al mondo del volontariato.La letteratura sportiva offre molteplici approcci a questo fenomeno ? giuridici, tecnici, statistici, amatoriali - ma l'Autore di questo libro, frequentatore da anni di Coverciano, docente per i giornalisti della Gazzetta dello Sport, si propone un obiettivo originale: fornire una lettura aziendale (li questo fenomeno a partire da una visione di insieme dello sport.Questo significa riflettere sui gusti e sugli orientamenti dei "clienti", in continua trasformazione, sui costi sempre più onerosi e sui finanziamenti necessari, sull'organizzazione degli eventi e delle società, ma anche sulla rilevanza agonistica e morale della figura dell'atleta, non solo per la grande società professionistica ad alta intensità di business, ma anche per la piccola società amatoriale. Un libro che si rivolge a chi guarda lo sport da diversi punti di vista: gli addetti ai lavori, ovvero tutti coloro che operano nel CONI e nelle federazioni, i dirigenti sportivi e i manager dell'indotto, i giornalisti sportivi, il volontariato molto attivo in questo settore, docenti e alunni dei corsi universitari e di formazione che si vanno moltiplicando sullo sport, e anche gli educatori più sensibili che sanno riconoscere allo sport un fondamentale valore formativo.Gianfranco Piatoni è docente di Strategia aziendale presso la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi di Milano, dove è anche direttore del Corso in Economia e Gestione d'Azienda - Master in Management.
Commenti
Autore
Caratteristiche
-
- Marchio: Rizzoli Etas
- Collana: ECONOMIA CULTURA
- Prezzo: 19.63 €
- Pagine: 257
- Data di uscita: 30-06-1999
- ISBN carta: 9788845309076

Loading...
Dai una tua valutazione
Come ti fa sentire?
Dove lo vorresti leggere?
Ti fa sentire:
Condividi su Facebook la tua valutazione
Questo libro mi fa sentire
Lo voglio leggere
Il caso di Harry Quebert
Joel Dicker

Loading...