Promemoria italiano
Roberto Napoletano
“Telefonami tra vent’anni” diceva una bellissima canzone di Lucio Dalla. Promemoria italiano parte da qui ed esprime l’auspicio che tra vent’anni, nel 2032, non accada più quello che è successo nel 2012 rispetto a Mani pulite del ’92. Per evitare di tornare a constatare che la corruzione si è ampliata e uscire stabilmente dalla sua lunga crisi civile, l’Italia dovrà ritrovare lo spirito del Dopoguerra. Avremo bisogno di uomini della tempra di un De Gasperi o di un Vanoni, di un Costa o di un Mattioli e di uno o più eredi del pragmatismo contadino di Di Vittorio. Avremo bisogno di ritrovare i valori cattolici e laici di un tempo custoditi in piccole storie familiari, cose semplici che si tramandano di generazione in generazione, e costituiscono l’anima più profonda di un popolo. Soprattutto, avremo bisogno degli italiani. Che dovranno credere in se stessi, recuperare l’orgoglio, il gusto della fatica, il senso dello Stato, l’entusiasmo e la determinazione che consentirono, in pochi anni, di trasformare un’economia agricola in una delle più grandi economie industrializzate del mondo. Uomini e fatti di ieri e di oggi, raccontati in questo Promemoria con una scrittura narrativa, ci dicono che l’Italia ha tanti vizi ma è un grande Paese e può farcela. Dipende solo da noi.
“Telefonami tra vent’anni” diceva una bellissima canzone di Lucio Dalla. Promemoria italiano parte da qui ed esprime l’auspicio che tra vent’anni, nel 2032, non accada più quello che è successo nel 2012 rispetto a Mani pulite del ’92. Per evitare di tornare a constatare che la corruzione si è ampliata e uscire stabilmente dalla sua lunga crisi civile, l’Italia dovrà ritrovare lo spirito del Dopoguerra. Avremo bisogno di uomini della tempra di un De Gasperi o di un Vanoni, di un Costa o di un Mattioli e di uno o più eredi del pragmatismo contadino di Di Vittorio. Avremo bisogno di ritrovare i valori cattolici e laici di un tempo custoditi in piccole storie familiari, cose semplici che si tramandano di generazione in generazione, e costituiscono l’anima più profonda di un popolo. Soprattutto, avremo bisogno degli italiani. Che dovranno credere in se stessi, recuperare l’orgoglio, il gusto della fatica, il senso dello Stato, l’entusiasmo e la determinazione che consentirono, in pochi anni, di trasformare un’economia agricola in una delle più grandi economie industrializzate del mondo. Uomini e fatti di ieri e di oggi, raccontati in questo Promemoria con una scrittura narrativa, ci dicono che l’Italia ha tanti vizi ma è un grande Paese e può farcela. Dipende solo da noi.
Commenti
Autore
-
Roberto Napoletano
è direttore del “Sole 24 Ore” e di tutte le testate del gruppo (Radio 24, l’agenzia di stampa Radiocor, l’informazione web e specializzata), e direttore editoriale del gruppo multimediale Sol [...]
Caratteristiche
-
- Marchio: Bur
- Genere e argomento: Politica e Attualità
- Collana: SAGGI
- Prezzo: 12.00 €
- Pagine: 168
- Formato libro: 20 x 13
-
- Tipologia: BROSSURA
- Data di uscita: 31-10-2012
- ISBN carta: 9788817062572
- ISBN E-book: 9788858638859

Loading...
Dai una tua valutazione
Come ti fa sentire?
Dove lo vorresti leggere?
Ti fa sentire:
Condividi su Facebook la tua valutazione
Questo libro mi fa sentire
Lo voglio leggere
Il caso di Harry Quebert
Joel Dicker

Loading...