Lettura del Don Giovanni di Mozart
Massimo Mila
Il Don Giovanni di Mozart è un’opera capitale, non solo per la storia della musica: è diventata ormai parte costitutiva dell’immaginario occidentale, e il suo protagonista campeggia al fianco di caratteri quali Prometeo o Faust. Un componimento senza eguali, in cui si fondono perfettamente la struttura della commedia e i temi della tragedia. Massimo Mila – lo studioso che ha saputo raccontare a tutti la grande musica classica senza rinunciare al rigore e all’onestà intellettuale proprie del vero critico – ce ne offre qui un’impareggiabile lettura. Con una scrittura affascinante e coinvolgente ci presenta una guida all’ascolto che spazia dalla nascita del mito alle sue numerose incarnazioni, dai modelli cui si ispirarono Mozart e Da Ponte alla ricezione della loro opera, per finire con un attento esame della partitura musicale, delle scene, dei personaggi. Sempre senza perdere di vista la dimensione estetica e “ludica” della musica lirica. Siamo così condotti per mano alla scoperta di un vero capolavoro, in cui rivive il genio assoluto di un compositore che ha cambiato la storia della musica. Nulla può sostituire la prosa di Mila, che sfida gli anni: priva di vezzi accademici e di compiacimenti, nutrita di sensibilità e passione; uno stile che ha l’esattezza, il rigore, l’arguzia che gli erano connaturati. — Piero Gelli
Il Don Giovanni di Mozart è un’opera capitale, non solo per la storia della musica: è diventata ormai parte costitutiva dell’immaginario occidentale, e il suo protagonista campeggia al fianco di caratteri quali Prometeo o Faust. Un componimento senza eguali, in cui si fondono perfettamente la struttura della commedia e i temi della tragedia. Massimo Mila – lo studioso che ha saputo raccontare a tutti la grande musica classica senza rinunciare al rigore e all’onestà intellettuale proprie del vero critico – ce ne offre qui un’impareggiabile lettura. Con una scrittura affascinante e coinvolgente ci presenta una guida all’ascolto che spazia dalla nascita del mito alle sue numerose incarnazioni, dai modelli cui si ispirarono Mozart e Da Ponte alla ricezione della loro opera, per finire con un attento esame della partitura musicale, delle scene, dei personaggi. Sempre senza perdere di vista la dimensione estetica e “ludica” della musica lirica. Siamo così condotti per mano alla scoperta di un vero capolavoro, in cui rivive il genio assoluto di un compositore che ha cambiato la storia della musica. Nulla può sostituire la prosa di Mila, che sfida gli anni: priva di vezzi accademici e di compiacimenti, nutrita di sensibilità e passione; uno stile che ha l’esattezza, il rigore, l’arguzia che gli erano connaturati. — Piero Gelli
Commenti
Autore
-
Massimo Mila
Massimo Mila (1910 – 1988) è stato uno dei più importanti critici musicali e musicologi italiani. Oltre a una notevole produzione saggistica, in quasi mezzo secolo di professione ha collaborato co [...]
Caratteristiche
-
- Marchio: Bur
- Genere e argomento: Arte, Musica, Spettacolo
- Collana: SAGGI
- Prezzo: 13.00 €
- Pagine: 300
- Formato libro: 20 x 13
-
- Tipologia: BROSSURA
- Data di uscita: 02-11-2011
- ISBN carta: 9788817052375
- ISBN E-book: 9788858620564

Loading...
Dai una tua valutazione
Come ti fa sentire?
Dove lo vorresti leggere?
Ti fa sentire:
Condividi su Facebook la tua valutazione
Questo libro mi fa sentire
Lo voglio leggere
Il caso di Harry Quebert
Joel Dicker

Loading...